Giuseppe Accardi - Utilizzo Commerciale delle Unità da diporto

Effetti e anomalie della Vigente Normativa - Raccolta di Leggi e Circolari in materia - Proposte di modifica al vaglio delle Istituzioni
Sono oggi disponibili molte pubblicazioni che raccolgono e commentano le vigenti normative in merito all’utilizzo commerciale delle unità da diporto. Purtroppo poche sono quelle che hanno saputo dare un’interpretazione esaustiva del vigente quadro normativo, fornendo una visione chiara e leggibile.
![]() |
Il libro € 25.00 |
Pertanto l’intento di quest’opera è, per quanto possibile, quello di fare chiarezza sul contenuto dell’attuale farraginoso impianto di norme e leggi, spesso in contrasto fra loro. La materia, per la sua specificità, può trarre in inganno chi è meno addentrato nelle problematiche del settore. Considerata la vastità delle competenze di cui la stessa è oggetto, si presenta estremamente intricata e complessa.
Basti pensare che l’impianto normativo chiama in causa le pertinenze delle seguenti Istituzioni e Ministeri: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Trasporti, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, Ministero della Difesa, Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Ministero dell'’istruzione e Direzione Generale della Motorizzazione.
Ho avuto l’idea di scrivere questo libro, consapevole della vastità degli argomenti che mi sarei accinto a trattare e del loro intreccio normativo, non con la prosopopea di chi presume di sapere tutto, ma cosciente di poter essere caduto in imprecisioni e di potere avere fornito interpretazioni non condivise e, comunque, animato dall’ottimistico intento di provocare nel lettore vivaci e costruttive critiche. È proprio questa la sfida: esporsi con un documento, come nessuno prima d’ora ha avuto “l’ardire” di fare, al fine di avviare un leale e sereno confronto fra tutte le forze in gioco.
La speranza è che le osservazioni e le precisazioni che perverranno dalle fonti Autorevoli che avranno la pazienza di leggermi, costituiranno patrimonio per una futura edizione contribuendo, ciascuno per le proprie competenze, alla realizzazione di un vero e proprio strumento di lavoro per il settore. Durante la lettura, apparirà chiaro come sia fondamentale determinare e chiarire ruoli e valenze dei dispositivi che mettono a confronto l’impresa, i lavoratori, gli aspetti fiscali e sociali, definendo consapevolmente i limiti di operatività delle diverse Associazioni, senza la corretta valutazione dei quali qualsiasi norma non potrà mai essere “Armonizzata”.
Ricordo in ultimo come non vi è altro Paese europeo che, per l’estensione delle sue coste e le condizioni climatiche, possa ambire a uno sviluppo della nautica da diporto e del turismo nautico come l’Italia. Fattori questi che certamente rappresentano oggi, e costituiranno in futuro, un punto di forza per l’economia del nostro Paese, determinando enormi opportunità di crescita per le imprese e di occupazione per i Lavoratori Marittimi.
Giuseppe Accardi
Presidente di UNICA Nautica (Unione Nazionale Imprenditori Charter nautico Associati), associazione di categoria degli operatori nell’ambito dell’uso commerciale delle unità da diporto), Armatore e Ufficiale di Navigazione del Diporto, su invito del Ministero dei Trasporti, partecipa attivamente ai seguenti tavoli tecnici:
• stesura del D.M. per la definizione dei programmi e delle modalità d’esame per il conseguimento delle patenti nautiche (Decreto 29 luglio 2008, n. 146, articolo 29);
• modifiche al D.M. 121/2005 (Titoli Marittimi del Diporto);
• modifiche al D.M. 146/2008 (Regolamento di attuazione del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171).
Ti Potrebbe Interessare Anche
AA.VV. a cura di Mario Fabris - LE INTERVISTE DI RTM Rotte di Tutto il Mondo. 20...
Entrando nelle volte della libreria del Frangente, in Via Gaetano Trezza, sugli scaffali molti velisti rimanevano in silenzio... Il...
Tom Cunliffe - Navigare in sicurezza con cattivo tempo
Il maltempo è un pericolo sempre in agguato che la maggior parte di noi spera e cerca di evitare, ma neppure un’attenta consultazione delle...
Andrea Pestarini - Il tempo immobile
Il libroGenere Narrativa Edizione 2024 Lingua Italiano Pagine 176 b/n + inserto a colori Prezzo € 20,00 Andrea...
Edizioni il Frangente al Boot Düsseldorf 2025: i portolani più usati ora anche...
La casa editrice specializzata in editoria nautica è presente per il primo anno al Boot di Düsseldorf, uno degli appuntamenti chiave per la...
Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del...
Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello...
''Partono i bastimenti''. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility...
Edizioni il Frangente al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente dal 19 al 24 settembre con un ampio catalogo e numerose novità editoriali dedicate a diportisti...
Rod e Lucinda Heikell - I PORTOLANI DEL MEDITERRANEO - GRECIA EGEA
Saronico e Peloponneso orientale - Cicladi - Eubea e Sporadi settentrionali - Sporadi orientali - Dodecaneso - Creta. Giunto alla quinta edizione,...
Sara Rossini - Mamma & marinaia - La nostra storia con tre bambini in barca
Ma posso guidare la barca? Ma a bordo c’è il letto? Ma come si rispetta il mare? l Libro Edizione 202Lingua italiano Pagine...