Gabriele Bertacchini - Il pesce è finito: lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare

“Se noi italiani dovessimo mangiare solo pesce che proviene dalle nostre acque non ne avremmo più a disposizione, approssimativamente, intorno alla fine di marzo di ogni anno”. Inizia così “Il pesce è finito – lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchini, edito da Infinito edizioni, patrocinato da Oceanus onlus, prefazione di Umberto Pellizzari, in libreria dal 22 aprile, in occasione della giornata mondiale della Terra.
Un viaggio sotto la superficie dell’acqua, tra moderni attrezzi di cattura, dati impietosi, avvenimenti di cronaca, specie viventi che stanno diventando sempre più rare, per diventare consumatori più consapevoli e fare le scelte migliori.
“E’ un libro prezioso questo di Gabriele Bertacchini che si unisce e da forza alla campagna di Oceanus “Una ricetta per salvare il Mare” che da oltre un decennio mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità urgente di cambiare abitudini alimentari e tecniche di pesca in un mercato miope che condanna o esalta determinate specie tanto da considerare circa il 40% di tutte le catture, seppur commestibili, inutili e infruttuose per le nostre tavole. Per alcuni “prodotti”, le catture accessorie possono essere anche più del doppio rispetto alla specie per la quale si è usciti in mare.
Dunque, peschiamo troppo e lo stiamo facendo male!” – Fabio Siniscalchi, presidente Oceanus onlus.
![]() |
Il destino imminente dei pesci e delle altre creature dei mari è affidato a una crescita di coscienza e di conoscenza allo stesso tempo sia individuale che collettiva. Le nostre azioni contano più di quello che possiamo immaginare, in quanto vanno ad alimentare un circuito e a disegnare. Per quanto se ne dica, parole e idee possono cambiare il mondo. “Sono i pensieri che possono plasmare le leggi, i governanti, i consumi, i controllori, i commercianti e i pescatori di domani. Dobbiamo permettere agli ecosistemi di rimettersi in moto in modo naturale – continua Bertacchini. – Se messa nelle condizioni di poterlo fare, la vita acquatica è in grado di riprendersi. Le aree marine ci dicono e dimostrano questo”.
La “pesca fantasma” non riguarda solo pesci, ma anche cetacei, uccelli marini e tartarughe. Solo per riportare qualche dato, a livello mondiale, ogni anno, perdono la vita nelle reti e nelle lenze di materiale plastico oltre centotrentamila tra leoni marini, foche e balene.
Come scrive Umberto Pelizzari nella prefazione: “Cogliamo i piccoli e grandi segnali che il mare ci invia. Osserviamo. Guardiamoci dentro e adattiamoci alle sue esigenze. Sentiamoci parte di qualcosa di più grande. Fermiamoci per un istante, ascoltiamo quello che il mare ha da dirci”.
Oceanus Onlus
E. Parolisi
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giovanni, Raffaella e ''Obiwan'' a vela intorno al mondo. Il libro
Giovanni e Raffaella, livornese lui e romana lei, sono partiti per il giro del mondo sulla loro barca a vela “Obiwan”. Una storia...
Edizioni il Frangente al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente all’edizione 2023 del Salone Nautico Internazionale di Genova con numerose novità editoriali. Distributore...
Sabrina Guerra - Conoscere e leggere la carta nautica - I QUADERNI DEL NOSTROMO
Conoscere e leggere la carta nautica descrive in modo semplice ed essenziale gli aspetti, le regole, i principi, i relativi risvolti e le soluzioni...
Sergio Guaita - TEORIA E PRATICA DELL’ANDAR PER MARE - Manuale di navigazione
Un manuale di riferimento per gli appassionati del mare, che comprende tutti gli argomenti legati alla navigazione costiera e d’altura. Il...
Andrea Cestari - Parentesi atlantica
È passato un anno da quando ho lasciato gli ormeggi del Marina Rubicón di Lanzarote alla volta del Caribe. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 14 Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive l’area delle Bocche di Bonifacio, compreso l’arcipelago della Maddalena. Il volume è costituito da 35...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 10 Francia mediterranea da Menton a Cap Cerbère...
Questo portolano descrive la costa della Francia mediterranea a partire dal confine italo-francese fino al confine francospagnolo e comprende la cosiddetta...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 15 Sardegna e Corsica
Questo portolano descrive le coste di Sardegna e Corsica, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 13 Sardegna e Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive le coste della Sardegna, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il portolano Edizione...