Alain Colas - La vittoria di un giro del mondo

Nel 1967, Alain Colas conosce Éric Tabarly che sta facendo la Sydney-Hobart sulla sua barca Pen Duick III; s'imbarca con lui per il periplo fino alla Nuova Caledonia.
![]() |
Il libro
pagine 250 | formato 145X210 |
Nel maggio del 1968 raggiunge Tabarly in Francia dove prepara un multiscafo gigante, Pen Duick IV, per la Transatlantica in solitario. Alain Colas segue Tabarly in tutta la stagione di regate 1968-1969. Nel 1970 compra da Tabarly il trimarano Pen Duick IV con il quale fa la Sydney-Hobart, poi raggiunge Tahiti dove sposa l'indigena Teura Krause dalla quale ha tre figli.
Il 17 giugno 1972 su Pen Duick IV parte da Plymouth per la Transat inglese in solitario; l'8 luglio arriva vincitore a Newport negli Stati Uniti.
Decide di fare il giro del mondo in solitario con Pen Duick IV, ribattezzato Manureva; parte da Saint-Malo l'8 settembre 1973 e, dopo uno scalo a Sydney, doppia Capo Horn il 3 febbraio 1974. Arriva a Saint-Malo il 28 marzo 1974, battendo di 32 giorni il precedente record di Sir Francis Chichester in monoscafo.
Nel 1975 Alain Colas fa costruire una barca a vela di 72 metri a 4 alberi, il gigantesco Club Méditerranée, con il quale partecipa alla Transat inglese del 1976.
Nel 1978 partecipa con Manureva alla Route du Rhum, prima edizione, con partenza il 5 novembre; il 16 novembre si scatena una tempesta che causa il naufragio della barca. Alain Colas muore disperso in mare all'età di 35 anni.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
AA.VV. a cura di Mario Fabris - LE INTERVISTE DI RTM Rotte di Tutto il Mondo. 20...
Entrando nelle volte della libreria del Frangente, in Via Gaetano Trezza, sugli scaffali molti velisti rimanevano in silenzio... Il...
Tom Cunliffe - Navigare in sicurezza con cattivo tempo
Il maltempo è un pericolo sempre in agguato che la maggior parte di noi spera e cerca di evitare, ma neppure un’attenta consultazione delle...
Andrea Pestarini - Il tempo immobile
Il libroGenere Narrativa Edizione 2024 Lingua Italiano Pagine 176 b/n + inserto a colori Prezzo € 20,00 Andrea...
Edizioni il Frangente al Boot Düsseldorf 2025: i portolani più usati ora anche...
La casa editrice specializzata in editoria nautica è presente per il primo anno al Boot di Düsseldorf, uno degli appuntamenti chiave per la...
Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del...
Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello...
''Partono i bastimenti''. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility...
Edizioni il Frangente al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente dal 19 al 24 settembre con un ampio catalogo e numerose novità editoriali dedicate a diportisti...
Rod e Lucinda Heikell - I PORTOLANI DEL MEDITERRANEO - GRECIA EGEA
Saronico e Peloponneso orientale - Cicladi - Eubea e Sporadi settentrionali - Sporadi orientali - Dodecaneso - Creta. Giunto alla quinta edizione,...
Sara Rossini - Mamma & marinaia - La nostra storia con tre bambini in barca
Ma posso guidare la barca? Ma a bordo c’è il letto? Ma come si rispetta il mare? l Libro Edizione 202Lingua italiano Pagine...