Regolamento sullo '''Ship recycling'' - Attività PSC della Guardia Costiera italiana

Sicurezza della navigazione e Covid-19: rafforzata l’attività della Guardia Costiera, a tutela del personale marittimo e dell’ambiente.
Le normative unitarie
Al fine di prevenire, nella misura del possibile, gli incidenti e gli altri effetti negativi per la salute umana e per l’ambiente causati dal riciclaggio delle navi, la Commissione Europea, con il Regolamento 1257/2013, ha imposto – a partire dal 31 dicembre 2020 – a tutte le navi battenti la bandiera di uno Stato membro dell’UE ed alle navi battenti bandiera di un Paese terzo che fanno scalo in un porto o ancoraggio dell’UE, di mantenere a bordo un registro/inventario dei materiali considerati pericolosi, unitamente ad un certificato o a una dichiarazione di conformità, a seconda dei casi, anche al fine della loro completa tracciabilità (l’elenco dei materiali è contenuto nell’Annesso II del Regolamento).
La pandemia, che ha limitato anche le attività sopra descritte, ha spinto la Commissione Europea alla emissione di diverse raccomandazioni agli Stati Membri al fine di consentire alle navi di ottemperare ai requisiti previsti nel Regolamento Comunitario 1257/2013.
L’Italia, attraverso la sua Guardia Costiera per il tramite dei propri ispettori qualificati in “sicurezza della navigazione” ed autorizzati per i controlli a bordo delle navi straniere che approdano nei nostri porti- ha costantemente verificato le navi che hanno scalato i porti nazionali anche nel corso del periodo emergenziale.
I risultati dell’attività operativa
L’attività di verifica a bordo ha fatto emergere che, nonostante la flessibilità riconosciuta dalla Commissione Europea, alcuni Stati di bandiera di Paesi Terzi non hanno ottemperato agli obblighi del Regolamento.
Gli ispettori hanno quindi adottato le misure restrittive previste dallo stesso Regolamento sottoponendo - tra luglio e agosto 2021 - a provvedimento di fermo amministrativo 9 navi, che sono state liberate solo a seguito di rettifica delle carenze accertate ed applicato sanzioni amministrative per un totale di 90.000 Euro.
In particolare per una delle unità si è proceduto anche all’allontanamento da un porto nazionale, che non potrà più accedere nei porti dell’Unione Europea fino a quando non sarà dimostrata la piena conformità al Regolamento, perché lo Stato di bandiera non è stato in grado di garantire tutte le necessarie attività di ricognizione e certificazione richieste. La nave è ripartita solo dopo che la stessa Amministrazione di bandiera ha comunque garantito che non vi fossero pericoli per l’equipaggio.
Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Ufficio Comunicazione
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica: il Consiglio di Stato dà via libera alla riforma dei titoli...
Genova, 18 ottobre 2023- Confindustria Nautica esprime soddisfazione per il parere positivo espresso dal Consiglio di Stato sul decreto di riforma dei...
Il Gruppo Azimut|Benetti forma i protagonisti della nautica di domani
Capofila di un comparto di cui l’Italia detiene la leadership globale, il Gruppo Azimut|Benetti fonda la sua Academy: un approccio olistico alla...
Palinuro, il passato nel mare
Faventibus Ventis, questo è il motto della nave scuola della Marina Militare che mi ha permesso di svolgere insieme ad altri giovani come me una...
Benetti dedica la tappa americana dello Yachtmaster 2023 alla sostenibilità con...
Dal 3 al 5 aprile, presso il Seagate Hotel in Florida, si è svolta l’edizione americana “Build Your Ideal Yacht” del Benetti Yachtmaster,...
Associazione Marittimi Tirreno Centrale interviene al Mit per le modifiche dei titoli...
Il trasporto marittimo sta subendo da anni profonde trasformazioni dovute alle tante leggi nazionali e internazionali e, di conseguenza, anche le professionalità...
Nasce La Scuola dei Mestieri di Ferretti Group
Il primo corso, al quale partecipano 11 “studenti” si svolge presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì,...
Istituto Italiano di Navigazione: a Roma l'incontro "Una nuova rotta per governare...
Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL...
Varata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Aurelio...
Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di...
Presentato a Bari il Calendario Istituzionale della Guardia Costiera 2023
Nella serata di giovedì 1° dicembre 2022, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il...