Next Maritime Day: Education - Il futuro dell’economia del mare, un sistema formativo al passo con i fabbisogni delle imprese
Trieste, 28 gennaio 2019

Trieste, 28 gennaio 2019
Giovedì 31 gennaio, a partire dalle 14.30, all’Università degli Studi di Trieste, MareFVG organizza “Next Maritime Day: Education”, workshop regionale (gratuito) incentrato sul futuro delle tecnologie marittime e sull’approfondimento delle modalità che consentano al sistema formativo del Friuli Venezia Giulia di essere al passo con i fabbisogni delle imprese.
L’appuntamento è rivolto ad aziende, docenti, formatori, ricercatori e studenti appartenenti alla filiera marittima con l’obbiettivo di creare le basi per un confronto aperto e costruttivo per rendere effettivamente complementari il mondo della formazione e quello delle imprese.
Quali sono le competenze e le professioni necessarie in campo marittimo oggi e quali in futuro? Come innovare i percorsi scolastici e universitari del Friuli Venezia Giulia per formare professionisti nel campo marittimo? Come migliorare il dialogo tra la scuola e le aziende?
Su queste e su altre questioni si confronteranno diversi esperti del settore appartenenti a vari enti pubblici e privati quali Regione FVG, Wärtsilä Italia, Confapi FVG, Aries Scarl, IRES FVG, Serigi Engineering, Goriziane Group, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "E. Mattei" Latisana, Italian Maritime Academy Technologies e Lloyd’s Register EMEA.
Il workshop si aprirà con una panoramica sulle macroattività in cui sono coinvolte le aziende regionali della filiera dell’economia del mare. Seguiranno tre interventi sull'osservatorio voluto dalla Regione FVG per determinare quali siano le necessità delle aziende che operano in questo settore in costante crescita, rispetto alle persone da assumere e al futuro panorama di competenze dei lavoratori. Il workshop proseguirà con la presentazione dei risultati dei tre percorsi pilota di alta formazione e di formazione dei formatori sui temi della sicurezza in mare, nati dal progetto ASSESS Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea.
Il quarto step sarà inerente la presentazione dei laboratori di orientamento svolti nelle scuole dal programma Navigando. A conclusione del workshop, la tavola rotonda moderata da Paola Stuparich (ENAIP FVG) farà dialogare i partecipanti su come complementare i fabbisogni delle imprese e i contenuti della formazione. Concluderà la giornata l'intervento dell'assessore regionale all'Istruzione e al Lavoro Alessia Rosolen.
Seguirà un aperitivo per consentire ai partecipanti uno scambio finale di opinioni.
“NEXT MARITIME DAY: EDUCATION”
IL PROGRAMMA
14:30 - Registrazione
15:00 - “La filiera regionale delle tecnologie marittime”, intervengono Martina Rossi (MareFVG), Paolo Marchese (ARIES Scarl)
15:15 - “Osservatorio sui fabbisogni professionali del settore dell’Economia del Mare della RAFVG: metodologia e campione intervistato”, intervengono Simonetta Greco (MareFVG), Alessandro Russo (IRES FVG)
15:40 - “Dove si posiziona il campione intervistato lungo la filiera?”, interviene Beatrice Tori, (MareFVG)
15:45 - “Osservatorio sui fabbisogni professionali del settore dell’Economia del Mare della RAFVG: fabbisogni emersi e indicazioni formative”, intervengonoMichela Rados, Confindustria FVG, Emanuela Defaccio (Confapi FVG), Carlos Corvino (Regione FVG)
16:20 - “Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea: 3 percorsi pilota dall’alta formazione alla formazione dei formatori”,intervengonoGabriele Sancin, (Lloyd’s Register EMEA) eVittorio Bucci (Università degli Studi di Trieste)
16:40 - “Navigando – esperienze di orientamento” intervento a cura di MareFVG
16:45 - Tavola rotonda - “Le voci dei protagonisti: come complementare i fabbisogni delle imprese e i contenuti della formazione?”, intervengono Ketty Segatti (Regione FVG), Carlos Corvino (Regione FVG), Gianni Fratte (Regione FVG), Emanuela Fregonese (Wärtsilä Italia), Valentino Paliaga (Serigi Engineering), Carlo Bavosi (Goriziane Group), Ilaria Garofolo (Università degli Studi di Trieste), Luca Bonora (Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "E. Mattei" Latisana), Fabrizio Monticelli (Italian Maritime Academy Technologies).
Modera: Paola Stuparich (ENAIP FVG).
18:15 – Conclusioni dei lavori -Intervento di Alessia Rosolen(assessore all'Istruzione e al Lavoro della Regione FVG)
18:30 - Aperitivo di networking
INFO www.marefvg.it/it/home.htm
REGISTRAZIONE ONLINE www.marefvg.it/it/evento/next-maritime-education-day.htm
Ufficio stampa
Teodora Cosmidis
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Gruppo Azimut|Benetti forma i protagonisti della nautica di domani
Capofila di un comparto di cui l’Italia detiene la leadership globale, il Gruppo Azimut|Benetti fonda la sua Academy: un approccio olistico alla...
Palinuro, il passato nel mare
Faventibus Ventis, questo è il motto della nave scuola della Marina Militare che mi ha permesso di svolgere insieme ad altri giovani come me una...
Benetti dedica la tappa americana dello Yachtmaster 2023 alla sostenibilità con...
Dal 3 al 5 aprile, presso il Seagate Hotel in Florida, si è svolta l’edizione americana “Build Your Ideal Yacht” del Benetti Yachtmaster,...
Associazione Marittimi Tirreno Centrale interviene al Mit per le modifiche dei titoli...
Il trasporto marittimo sta subendo da anni profonde trasformazioni dovute alle tante leggi nazionali e internazionali e, di conseguenza, anche le professionalità...
Nasce La Scuola dei Mestieri di Ferretti Group
Il primo corso, al quale partecipano 11 “studenti” si svolge presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì,...
Istituto Italiano di Navigazione: a Roma l'incontro "Una nuova rotta per governare...
Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL...
Varata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Aurelio...
Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di...
Presentato a Bari il Calendario Istituzionale della Guardia Costiera 2023
Nella serata di giovedì 1° dicembre 2022, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il...
Graduation Day Accademia Italiana Marina Mercantile
Un evento istituzionale di alto rilievo per la consegna dei diplomi di tutti gli Allievi e le Allieve che hanno terminato il proprio percorso formativo...