Azimut Benetti, Cantieri Navali Codecasa, Overmarine Group, Perini Navi e Rossinavi a fianco della Fondazione ISYL per sostenere la formazione delle nuove professionalità del mare.
Sono 5 i cantieri leader internazionali che sostengono la Fondazione ISYL nel promuovere la formazione dei futuri professionisti del mondo nautico. Un’ulteriore dimostrazione, da parte dei grandi nomi del comparto produttivo toscano, dell’attenzione rivolta da sempre alla preparazione tecnica specifica dei giovani, per la crescita del settore.
La Fondazione I.S.Y.L. - Italian Super Yacht Life - di cui è presidente l’Ing. Vincenzo Poerio, nasce nel cuore del Distretto Nautico toscano nel 2015 su un progetto proposto da NAVIGO, società per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, con l’obiettivo di organizzare corsi di formazione altamente professionalizzanti dedicati ad educare le future professionalità del settore.
Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal bando POR FSE 2014-2020 della Regione Toscana, ISYL ha già attivato con successo numerosi corsi di formazione dedicati a futuri Comandanti di Superyacht, refitters, specialisti nella logistica del settore nautico e portuale, allestitori e designer di interni di bordo e futuri manager del turismo dello yachting e della costa.
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) oggi rappresentano infatti, per i giovani diplomati e per le imprese, un’ottima opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro ed acquisire conoscenze, competenze tecniche ed abilità fondamentali nel mondo del lavoro.
Azimut Benetti, Cantieri Navali Codecasa, Overmarine Group Viareggio, Perini Navi eRossinavi – fondatori e sostenitori di Fondazione ISYL – si sono resi parte attiva nei percorsi ISYL con l’affiancamento agli studenti di competenze tecniche formative di altissimo livello. Comune obiettivo è quello di affiancare i giovani con formazione tecnica specifica nell’inserimento nel mondo del lavoro, in un contesto in cui le stesse imprese faticano a reperire figure professionali adeguatamente preparate.
Assieme ai cantieri, la Fondazione ISYL è costituita dai seguenti Enti fondatori: Istituti tecnici superiori toscani (I.I.S. “Galilei – Artiglio” Viareggio – Capofila, I.I.S.S. “Buontalenti Cappellini Orlando” Livorno, ITIS “Leonardo da Vinci” Pisa, I.S. “E. Barsanti” Massa, I.S.I.S.R. Del Rosso G. Da Verrazzano Porto Santo Stefano), Consorzio Formetica Lucca, Confindustria Toscana Nord, Navigo S.c.a r.l. Viareggio, Umana s.p.a. Venezia, ISTI – CNR Roma, Provincia di Pisa, Provincia di Lucca, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca. Fanno parte della fondazione anche i seguenti enti partecipanti: Sophiasoc. consortile arl Firenze, ISI Sandro Pertini Lucca, ISI Marconi Viareggio, Terminal Darsena Toscana, Interporto Toscano A. Vespucci, Toscana Formazione srl Grosseto, Compagnia portuale di Livorno soc. coop. Livorno, Studio Sgro Viareggio.
È supportata dell’associazione di comandanti di superyacht Italian Yacht Masters di Loano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dal progetto Giovanisì della Regione Toscana.
IL CORSO STC 2019:
In partenza il corso STC 2019 - SUPERYACHT TRAINING CAPTAINS, dedicato a 25 ragazzi/e che aspirano a diventare Comandanti di Superyacht.
Il progetto, della durata di 3 anni, prevede 3.000 ore di cui 1.200 di formazione in classe e 1.800 ore di stage a bordo. Il percorso alterna periodi invernali in aula, laboratorio, visite guidate a periodi di work experience a bordo di yacht in estate, esperienza che li metterà a confronto con le responsabilità proprie della loro futura carriera.
Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione ISYL entro e non oltre martedì 15 ottobre 2019. Il corso prenderà avvio entro il 30 Ottobre 2019.
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Istituto Tecnico Superiore per la mobilità sostenibile
I.S.Y.L. ITALIAN SUPERYACHT LIFE
Press Office - Sculati & Partners
In copertina Tre megayacht Benetti in navigazione
Ti Potrebbe Interessare Anche
Benetti dedica la tappa americana dello Yachtmaster 2023 alla sostenibilità con...
Dal 3 al 5 aprile, presso il Seagate Hotel in Florida, si è svolta l’edizione americana “Build Your Ideal Yacht” del Benetti Yachtmaster,...
Associazione Marittimi Tirreno Centrale interviene al Mit per le modifiche dei titoli...
Il trasporto marittimo sta subendo da anni profonde trasformazioni dovute alle tante leggi nazionali e internazionali e, di conseguenza, anche le professionalità...
Nasce La Scuola dei Mestieri di Ferretti Group
Il primo corso, al quale partecipano 11 “studenti” si svolge presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì,...
Istituto Italiano di Navigazione: a Roma l'incontro "Una nuova rotta per governare...
Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL...
Varata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Aurelio...
Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di...
Presentato a Bari il Calendario Istituzionale della Guardia Costiera 2023
Nella serata di giovedì 1° dicembre 2022, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il...
Graduation Day Accademia Italiana Marina Mercantile
Un evento istituzionale di alto rilievo per la consegna dei diplomi di tutti gli Allievi e le Allieve che hanno terminato il proprio percorso formativo...
Dal 1 dicembre al 9 gennaio al Galata Museo del Mare la mostra ''Genova mia città...
Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il Galata Museo del Mare di Genova presentano la mostra fotografica “Genova mia città intera.” Fino...
Convention Marinedi a Villasimius. Due giorni tra bilanci, progetti innovativi e...
Si è appena conclusa al Marina di Villasimius l'annuale convention del Gruppo Marinedi. Una due giorni, intensa e conviviale al tempo stesso, durante...