In Rotta per l'Eccellenza: L’Associazione Marittimi Tirreno Centrale guida i Corsi per Ufficiali nel Cuore del Tirreno

In un contesto normativo in continua evoluzione, l’Associazione Marittimi Tirreno Centrale, in sinergia con l’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta, ha lanciato uno dei primi corsi in Italia dedicati alla preparazione degli esami per il conseguimento del titolo di Ufficiale del Diporto e di Navigazione di Seconda Classe.
L’iniziativa, realizzata conformemente all’ultimo Decreto Dirigenziale e ai successivi chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), rappresenta una risposta tempestiva e mirata alle esigenze formative dei marittimi.
Un Percorso Formativo Essenziale
Il corso, attualmente frequentato da 18 aspiranti ufficiali, nasce dalla necessità di offrire una preparazione specifica che tenga conto delle difficoltà interpretative emerse a seguito della nuova regolamentazione. La recente normativa ha infatti sollevato numerosi interrogativi, costringendo il MIT a diffondere ulteriori circolari per chiarire aspetti cruciali, quali il riconoscimento delle certificazioni internazionali e i requisiti di navigazione richiesti per l’accesso agli esami.
Navigazione e Libretto di Addestramento: Una Sfida per gli Aspiranti
Uno degli ostacoli principali riguarda il requisito della navigazione documentata. Le Capitanerie di Porto hanno sottolineato che la navigazione effettuata senza il libretto di addestramento, compilato dal comandante, può precludere l’accesso all’esame, anche per quei marittimi che vantano una comprovata esperienza in mare. Tale interpretazione, seppur restrittiva, penalizza coloro che hanno maturato una solida carriera marittima senza aver seguito l’iter formativo previsto per gli allievi del diporto.
Un Impegno Costante nonostante le Difficoltà Normative
Nonostante le sfide burocratiche, l’Associazione Marittimi Tirreno Centrale e i docenti dell’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta continuano a investire nel percorso formativo dei candidati. Attraverso simulazioni d’esame e un supporto didattico costante, l’obiettivo è garantire una preparazione solida che permetta ai marittimi italiani di competere ad armi pari con i colleghi internazionali. Come evidenziato dai responsabili dell’Associazione, la missione è chiara: fornire tutti gli strumenti necessari per formare comandanti preparati e competenti, in un quadro normativo che, pur presentando delle criticità, non deve ostacolare il talento e la professionalità.
Un Ringraziamento Speciale al Nautico “Giovanni Caboto”
Il successo di questa iniziativa non sarebbe possibile senza l’eccellente collaborazione dell’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta. Un sentito ringraziamento va al Preside e a tutti i docenti, la cui dedizione e competenza stanno tracciando una “rotta sicura” per i futuri ufficiali del diporto. Il contributo dell’istituto rappresenta un modello di eccellenza organizzativa e didattica, capace di trasformare le difficoltà normative in opportunità di crescita per l’intera comunità marittima italiana.
Questo corso, che segna solo l’inizio di un progetto formativo ambizioso, è destinato a essere riproposto e ampliato nel futuro, con la speranza che le istituzioni possano semplificare ulteriormente il quadro normativo e fornire indicazioni più chiare per gli aspiranti ufficiali.
Il Presidente Associazione Marittimi Tirreno Centrale
Patrizio Caringi
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formazione Istruttori I° Zona FIV: aggiornato il programma del primo semestre
La I° Zona FIV informa con che, a seguito di una recente revisione organizzativa volta a garantire una gestione ottimale delle attività formative,...
Canottieri Garda Salò: al via i corsi vela per adulti
Inizia ufficialmente sabato 29 marzo a Salò il nuovo ciclo di corsi vela per adulti organizzato dalla Canottieri Garda. In programma tre tipologie...
Confindustria Nautica: Ufficiale di 2A Classe, varato il decreto attuativo
Cecchi: indire prontamente i bandi per gli esami Il Direttore Generale per il Mare, il trasporto marittimo e le d’acqua interne del Ministero...
Confindustria Nautica e ISYBA riconosciute enti di formazione per il corso di Mediatore...
Cecchi: ringraziamo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’emanazione del decreto e attendiamo che il Ministero delle Imprese e...
Ferretti Group con l'Università di Bologna per i futuri professionisti della nautica...
La sede del Gruppo a Forlì apre le porte per offrire una giornata di orientamento agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale in ingegneria. Forlì,...
Intesa ITS Academy G. Caboto - Assarmatori: nel trasporto marittimo impresa e formazione...
Roma, 23 aprile 2024 – Attivare un reciproco e costante scambio di informazioni con il fine di realizzare percorsi formativi integrati e mirati rivolti...
Captains and Crew: Corso per Skipper, Hostess e Steward ...
Il mercato del lavoro odierno, in ogni settore, si orienta sempre più verso figure preparate. E questo è tanto più vero nell’ambito...
Corso di Meteorologia Applicata
- Il corso si sviluppa in due giornata successive: sabato e domenica - Costo del corso € 280,00 - Rilascio dell’attestato di frequenza -...
Corso motore Diesel - Diesel Engine RYA Course - Principal & Chief instructor Giuseppe...
Le richieste di soccorso che pervengono alla Guardia Costiera sono in massima parte dovute a guasti o malfunzionamenti dell’apparato motore, causati...