Fondazione Sanlorenzo lancia il bando “Oltremare. Borse di studio 2025/2026” a favore degli studenti delle isole minori del Mediterraneo

Una riconferma dell’impegno a favorire l’istruzione e lo sviluppo delle piccole isole, attraverso l’investimento sui giovani e la didattica come motore di rinascita.
Ameglia, 27 giugno 2025 – Fondazione Sanlorenzo presenta la prima edizione del bando “Oltremare. Borse di studio per studenti delle isole minori del Mediterraneo” per l’anno accademico 2025?2026. L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nella mission della Fondazione: sostenere le comunità delle piccole isole, promuovendo ricerca, formazione e sviluppo guidato dalle nuove generazioni sul loro territorio.
Il bando offre un sostegno economico, con l’assegnazione di 8 borse di studio atte a coprire le spese di alloggio e di trasporto, per gli studenti che vivono nelle isole minori italiane che frequentano, o stanno per iniziare, un percorso di scuola superiore sulla terraferma o nelle isole maggiori.
“La scuola è il cuore pulsante che tiene vivi i territori insulari, ma per molti ragazzi delle isole minori il passaggio all’età adulta, soprattutto dal punto di vista scolastico, è un momento particolarmente delicato” racconta Cecilia Perotti, che guida la Fondazione insieme a suo fratello Cesare e al padre Massimo. “In tante piccole isole non esistono scuole superiori: questo significa che, fin da giovanissimi, i ragazzi sono costretti ad affrontare trasferimenti e spese considerevoli per proseguire il loro percorso di studi sulla terraferma. Con questo bando vogliamo rimuovere almeno una parte di questi ostacoli, garantendo pari opportunità a chi nasce e cresce in territori troppo spesso dimenticati. Sostenere questi studenti e le loro famiglie significa investire nel diritto allo studio.Credere in un giovane significa dare valore a un’intera comunità.”
L’obiettivo di Fondazione è quello di promuovere la parità di accesso all’istruzione favorendo il completamento dei percorsi scolastici, sostenendo il diritto allo studio e contrastando il rischio di dispersione scolastica e di fallimento formativo precoce.
Le candidature, che dovranno essere inviate entro la fine di agosto, possono essere caricate qui
Fondazione Sanlorenzo
La Fondazione Sanlorenzo nasce nel 2021 dalla volonta? dei suoi fondatori, Massimo Perotti insieme ai figli Cecilia e Cesare, di sostenere quelle comunita? che piu? di tutte affondano nel mare le proprie radici, ovvero le isole minori italiane. L’obiettivo è colmare il divario con la terraferma mettendo a disposizione strumenti e opportunità per preservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale, economico e ambientale di queste terre. Tre sono le aree di intervento. La ricerca, con borse di studio per progetti di ricerca antropologica, sociale, culturale o ambientale rivolte ai giovani. L’educazione, con la creazione e promozione di progetti per le scuole e gli studenti, come “La Lettura non isola: laboratorio di scrittura creativa tra isole e terraferma” che crea gemellaggi con classi di terraferma. E infine l’ascolto, con un bando destinato ad enti locali e soggetti privati dei territori insulari per finanziare progetti che portino beneficio alle comunità, attirando risorse ed energie per rilanciare il territorio.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Rimini: i giovani aspiranti skipper attesi alla Scuola Vela Estiva
Torna la Scuola Vela Estiva: dal 16 giugno i giovani aspiranti skipper attesi allo Yacht Club Rimini Previsti durante l'intero arco dell'estate, i corsi...
Cala dei Sardi: nasce la Scuola Nautica, un nuovo punto di riferimento per la formazione...
Patenti nautiche a Cala dei Sardi, via ai primi corsi. A Cala dei Sardi, nel Golfo di Cugnana, nasce la Scuola Nautica, un passo significativo...
Formazione Istruttori I° Zona FIV: aggiornato il programma del primo semestre
La I° Zona FIV informa con che, a seguito di una recente revisione organizzativa volta a garantire una gestione ottimale delle attività formative,...
Canottieri Garda Salò: al via i corsi vela per adulti
Inizia ufficialmente sabato 29 marzo a Salò il nuovo ciclo di corsi vela per adulti organizzato dalla Canottieri Garda. In programma tre tipologie...
Confindustria Nautica: Ufficiale di 2A Classe, varato il decreto attuativo
Cecchi: indire prontamente i bandi per gli esami Il Direttore Generale per il Mare, il trasporto marittimo e le d’acqua interne del Ministero...
Confindustria Nautica e ISYBA riconosciute enti di formazione per il corso di Mediatore...
Cecchi: ringraziamo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’emanazione del decreto e attendiamo che il Ministero delle Imprese e...
In Rotta per l'Eccellenza: L’Associazione Marittimi Tirreno Centrale guida i Corsi...
In un contesto normativo in continua evoluzione, l’Associazione Marittimi Tirreno Centrale, in sinergia con l’Istituto Nautico “Giovanni...
Ferretti Group con l'Università di Bologna per i futuri professionisti della nautica...
La sede del Gruppo a Forlì apre le porte per offrire una giornata di orientamento agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale in ingegneria. Forlì,...
Intesa ITS Academy G. Caboto - Assarmatori: nel trasporto marittimo impresa e formazione...
Roma, 23 aprile 2024 – Attivare un reciproco e costante scambio di informazioni con il fine di realizzare percorsi formativi integrati e mirati rivolti...