Ferretti Group con l'Università di Bologna per i futuri professionisti della nautica italiana

La sede del Gruppo a Forlì apre le porte per offrire una giornata di orientamento agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale in ingegneria.
Forlì, 12 febbraio 2025 – Il Gruppo Ferretti apre le porte del proprio quartier generale di Forlì per ospitare un evento di orientamento rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in ingegneria delle principali università italiane.
L'iniziativa, in programma venerdì 14 febbraio, rappresenta un'occasione imperdibile per conoscere più da vicino il nuovo corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica promosso dal Gruppo Ferretti e dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
L'iniziativa rientra nel quadro delle attività di promozione del settore nautico e della Blue Economy, con l'obiettivo di attrarre giovani talenti verso un settore in continua crescita.
Durante la giornata organizzata presso il polo produttivo di Forlì, gli studenti potranno approfondire la conoscenza del nuovo corso e delle opportunità professionali offerte dal settore, oltre a scoprire le strutture e le tecnologie all'avanguardia di Ferretti Group.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Nautica, attivato nell'anno accademico 2024-25 presso la sede distaccata di Forlì dell'Università di Bologna, è il risultato della collaborazione tra Ferretti Group, Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Camera di Commercio della Romagna. L'obiettivo è quello di formare ingegneri specializzati nella progettazione e produzione di imbarcazioni da diporto, fornendo competenze avanzate in aree strategiche quali l'idrodinamica, i materiali compositi e i sistemi di propulsione.
Ferretti Group ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere questi giovani talenti e di aiutarli a scoprire un settore dinamico che offre molteplici opportunità. Ferretti Group vuole costruire un ponte tra il mondo accademico e quello industriale, contribuendo attivamente alla formazione di professionisti locali che daranno forma al futuro della nautica italiana. Iniziative come questa sono essenziali per ispirare le nuove generazioni a scegliere un percorso di eccellenza e supportarle nella loro scelta”.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Fondazione Sanlorenzo lancia il bando “Oltremare. Borse di studio 2025/2026”...
Una riconferma dell’impegno a favorire l’istruzione e lo sviluppo delle piccole isole, attraverso l’investimento sui giovani e...
Yacht Club Rimini: i giovani aspiranti skipper attesi alla Scuola Vela Estiva
Torna la Scuola Vela Estiva: dal 16 giugno i giovani aspiranti skipper attesi allo Yacht Club Rimini Previsti durante l'intero arco dell'estate, i corsi...
Cala dei Sardi: nasce la Scuola Nautica, un nuovo punto di riferimento per la formazione...
Patenti nautiche a Cala dei Sardi, via ai primi corsi. A Cala dei Sardi, nel Golfo di Cugnana, nasce la Scuola Nautica, un passo significativo...
Formazione Istruttori I° Zona FIV: aggiornato il programma del primo semestre
La I° Zona FIV informa con che, a seguito di una recente revisione organizzativa volta a garantire una gestione ottimale delle attività formative,...
Canottieri Garda Salò: al via i corsi vela per adulti
Inizia ufficialmente sabato 29 marzo a Salò il nuovo ciclo di corsi vela per adulti organizzato dalla Canottieri Garda. In programma tre tipologie...
Confindustria Nautica: Ufficiale di 2A Classe, varato il decreto attuativo
Cecchi: indire prontamente i bandi per gli esami Il Direttore Generale per il Mare, il trasporto marittimo e le d’acqua interne del Ministero...
Confindustria Nautica e ISYBA riconosciute enti di formazione per il corso di Mediatore...
Cecchi: ringraziamo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’emanazione del decreto e attendiamo che il Ministero delle Imprese e...
In Rotta per l'Eccellenza: L’Associazione Marittimi Tirreno Centrale guida i Corsi...
In un contesto normativo in continua evoluzione, l’Associazione Marittimi Tirreno Centrale, in sinergia con l’Istituto Nautico “Giovanni...
Intesa ITS Academy G. Caboto - Assarmatori: nel trasporto marittimo impresa e formazione...
Roma, 23 aprile 2024 – Attivare un reciproco e costante scambio di informazioni con il fine di realizzare percorsi formativi integrati e mirati rivolti...