Il maestro d'ascia, da Regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione, può costruire e riparare navi e galleggianti in legno di stazza lorda non superiore alle centocinquanta tonnellate.
Il corso di formazione e di avvicinamento a questo mestiere è rivolto a persone che vogliono accrescere le competenze sul tema della costruzione delle barche in legno, agli appassionati del settore e a quanti intendono intraprendere il percorso richiesto dalla normativa per diventare maestro d’ascia.
La partecipazione al corso non richiede alcun requisito in quanto la didattica è propedeutica alla qualifica di maestro d’ascia e non abilita alla professione.
Modalità: lezioni in diretta via web e giornate conclusive in aula/cantiere/museo.
Durata: 72 ore dal 14 Gennaio al 14 Marzo 2021.
Costo: € 900,00
Scadenza iscrizioni: 15 Dicembre 2020 – A quanti si iscrivono entro il 14 novembre 2020 la quota di partecipazione sarà pari a 850,00 €.
Modalità di iscrizione: Inviare richiesta di partecipazione a
info@velaelegno.it – seguirà comunicazione con le modalità di iscrizione, che avverrà al momento del pagamento del corso.
Calendario didattico: 2 lezioni settimanali da 4 ore, 2 giornate da 8 ore in presenza presso aula/cantiere/museo.
La programmazione dettagliata sarà presente dal 15 dicembre sul sito di Vela e Legno
Eventuali modifiche al calendario potranno essere applicate e saranno comunicate con congruo anticipo.
I principali argomenti trattati e le relative durate sono:
- Imbarcazione a vela e a motore - terminologia e conoscenza di base 4 ore
- Il disegno dell'imbarcazione - lettura e comprensione dei piani 4 ore
- Panoramica sulla storia dello yachting 8 ore
- Tecnologia del legno 4 ore
- Costruzione in legno tradizionale 16 ore
- Riparazione e restauro delle barche in legno 8 ore
- Il legno e la costruzione di nuove barche 4 ore
- Approfondimenti, visita al Museo del Mare di Cesenatico e in Cantiere* 32 ore *possibili variazioni del programma
- Ad ogni partecipante verrà consegnato/spedito il libro di Leonardo Bortolami “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace.”
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Non saranno ammesse più di 12 persone.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà rimborsato l’intero importo entro il 31 dicembre 2020.
Vela e Legno
Andrea Foschini
Vela e Legno
In copertina Albatros, un scafo in costruzione presso il Cantiere Foschi di Cesenatico