Confindustria Nautica e ISYBA riconosciute enti di formazione per il corso di Mediatore del diporto

Cecchi: ringraziamo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’emanazione del decreto e attendiamo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy completi l’iter per la definizione della disciplina degli esami.
Il Direttore Generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Patrizia Scarchilli, ha firmato il decreto 38/06.03.2025 che fissa i criteri e le modalità per il riconoscimento degli enti di formazione per il corso teorico-pratico di preparazione del Mediatore del diporto (di cui all’articolo 49-quater, comma 3, lettera e), del d.lgs. n. 171/2005 - Codice della nautica da diporto).
Confindustria Nautica e la sua associata ISYBA (Italian Ship & Yacht Brokers Association) sono riconosciute enti di formazione e possono a loro volta riconoscere l’idoneità delle rispettive articolazioni o affiliazioni locali che gliene facciano richiesta ad effettuare il corso, esercitando la vigilanza sullo svolgimento del medesimo.
Il corso teorico-pratico può avvalersi anche della modalità di didattica a distanza (DAD) e al suo completamento le Associazioni rilasciano un attestato di frequenza, conforme al modello in allegato al decreto.
Contemporaneamente si è concluso positivamente il confronto tecnico di Confindustria Nautica e ISYBA con la Direzione generale Consumatori e mercato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per l’adozione del nuovo decreto contenente il programma, le materie e le modalità di esame.
“La nascita della figura del mediatore del diporto è stata un lavoro lungo complesso che continua a vedere impegnata l’Associazione nazionale di categoria, prima riuscendo a far adottare la norma che lo prevede, poi a modificarla escludendo la competenza alla formazione delle Regioni, mai esercitata per diversi anni, attribuendola ad enti privati riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infine attivandosi con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la riforma delle materie di esame, il cui iter confidiamo sia presto concluso” - commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi.
Ufficio Stampa Confindustria Nautica
Max Procopio
Chiara Castellari
Matilde Villa
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Fondazione Sanlorenzo lancia il bando “Oltremare. Borse di studio 2025/2026”...
Una riconferma dell’impegno a favorire l’istruzione e lo sviluppo delle piccole isole, attraverso l’investimento sui giovani e...
Yacht Club Rimini: i giovani aspiranti skipper attesi alla Scuola Vela Estiva
Torna la Scuola Vela Estiva: dal 16 giugno i giovani aspiranti skipper attesi allo Yacht Club Rimini Previsti durante l'intero arco dell'estate, i corsi...
Cala dei Sardi: nasce la Scuola Nautica, un nuovo punto di riferimento per la formazione...
Patenti nautiche a Cala dei Sardi, via ai primi corsi. A Cala dei Sardi, nel Golfo di Cugnana, nasce la Scuola Nautica, un passo significativo...
Formazione Istruttori I° Zona FIV: aggiornato il programma del primo semestre
La I° Zona FIV informa con che, a seguito di una recente revisione organizzativa volta a garantire una gestione ottimale delle attività formative,...
Canottieri Garda Salò: al via i corsi vela per adulti
Inizia ufficialmente sabato 29 marzo a Salò il nuovo ciclo di corsi vela per adulti organizzato dalla Canottieri Garda. In programma tre tipologie...
Confindustria Nautica: Ufficiale di 2A Classe, varato il decreto attuativo
Cecchi: indire prontamente i bandi per gli esami Il Direttore Generale per il Mare, il trasporto marittimo e le d’acqua interne del Ministero...
In Rotta per l'Eccellenza: L’Associazione Marittimi Tirreno Centrale guida i Corsi...
In un contesto normativo in continua evoluzione, l’Associazione Marittimi Tirreno Centrale, in sinergia con l’Istituto Nautico “Giovanni...
Ferretti Group con l'Università di Bologna per i futuri professionisti della nautica...
La sede del Gruppo a Forlì apre le porte per offrire una giornata di orientamento agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale in ingegneria. Forlì,...
Intesa ITS Academy G. Caboto - Assarmatori: nel trasporto marittimo impresa e formazione...
Roma, 23 aprile 2024 – Attivare un reciproco e costante scambio di informazioni con il fine di realizzare percorsi formativi integrati e mirati rivolti...