Nasce il primo catamarano elettrico Frauscher: TimeSquare 20 una rivoluzione al quadrato

Cantiere Nautico Feltrinelli, importatore italiano del marchio Frauscher dà il benvenuto al primo catamarano elettrico firmato dal cantiere austriaco: si chiama TimeSquare 20, ed è destinato a far parlare di sé sia per l’innovativo design che per le sorprendenti prestazioni.
Si chiama TimeSquare 20 ma non ha niente a che vedere con la caotica New York. Ci troviamo infatti di fronte a un innovativo – e silenziosissimo – scafo firmato Frauscher, un catamarano elettrico con un’ampia area calpestabile di 20 metri quadrati studiati in ogni minimo dettaglio per la totale libertà di movimento.
Il TimeSquare 20 affascina per l'innovazione e il design sorprendente: un team esperto ha progettato e costruito il catamarano attorno ai desideri degli armatori e alle loro abitudini di utilizzo. L'attenzione si è concentrata sulle esigenze dei clienti esistenti e potenziali di Frauscher. Il risultato? Una tecnologia di propulsione che rende la barca estremamente manovrabile e silenziosa.
La pluriennale esperienza del Cantiere austriaco nella propulsione elettrica ha portato Frauscher a ottenere risparmio energetico non solo attraverso soluzioni estreme ma soprattutto attraverso soluzioni intelligenti. Il TimeSquare20 ne è l’ultimo riuscito esempio: abbinando un motore elettrico a una piattaforma navale come il catamarano che, come noto consente una minore resistenza all’acqua, si ottiene una maggiore efficienza e minor consumo energetico.
"Con TimeSquare 20, abbiamo ridefinito la nautica elettrica – spiega Michael Frauscher, amministratore delegato del cantiere –. Il cuore del concetto? Eccellenti caratteristiche di guida con un basso fabbisogno energetico: abbiamo creato un rifugio sull'acqua con tutti i comfort che vorresti da una barca", afferma.
Mauro Feltrinelli, responsabile commerciale del Cantiere Nautico Feltrinelli, importatore unico in Italia del marchio Frauscher, commenta: “Con questo nuovo modello si segna un coraggioso, provocatorio passo avanti verso lo sviluppo delle imbarcazioni elettriche e delle unità da diporto a basso impatto ambientale, indispensabile per raggiungere fasce di mercato e zone di utilizzo ormai inarrivabili dal motoscafo tradizionale, come parchi marini, bacini protetti, sia nelle acque interne che in mare. Tengo particolarmente a ricordare che Frauscher ha costruito nella sua storia più di 3000 barche elettriche destinate alle acque interne di Austria, Svizzera e Germania. In quei luoghi la domanda ha creato un mercato. In Italia spero che a creare un nuovo mercato siano una nuova sensibilità e prodotti di livello superiore come il TimeSquare 20”.
Ampi spazi e comodità
Che sia in crociera o all'àncora, TimeSquare 20 offre un’area salotto e una zona relax estremamente generose. Il design a doppio scafo garantisce inoltre la massima stabilità e una straordinaria sensazione di benessere a bordo. Sul ponte di coperta tutto è pensato per poter godere di una giornata sull’acqua in compagnia: un frigorifero per bevande fresche con angolo bar, tettuccio per ripararsi nelle ore più calde, due ampi e comodi prendisole e un sistema audio di fascia alta completano l'esperienza di benessere a bordo. L'uso generoso di materiali di fascia alta come la fibra di carbonio non solo ha un bell’aspetto ma riduce anche il peso.
Silenzio e potenza
Due motori fuoribordo elettrici con una potenza continua fino a 2 volte 10 kW e una capacità della batteria fino a 30 kWh forniscono una propulsione molto efficiente che permette di raggiungere alte velocità in totale silenzio e di rendere molto semplice il controllo dell’imbarcazione durante le fasi di ormeggio.
TimeSquare 20 offre quindi non solo una nuova dimensione nel design e nel comfort nel campo della mobilità elettrica nautica, ma anche un salto di qualità in termini di efficienza e autonomia. In quest’ottica anche l’utilizzo di materiali come il carbonio contribuisce a ridurre il peso dell’imbarcazione aumentandone di conseguenza le performance e il risparmio energetico.
Cantiere Nautico Feltrinelli. Il Cantiere Nautico Feltrinelli, che ha festeggiato nel 2019 il 100° anniversario della attuale sede di San Carlo a Gargnano sul Garda, fa tutt'ora capo alla famiglia Feltrinelli, originaria del luogo e legata alle costruzioni navali fin dalla fine del '400. È importatore italiano degli scafi Frauscher, Officina Autorizzata Volvo Penta e MerCruiser. Le strutture del cantiere di Gargnano e l’alto livello di specializzazione del rimessaggio rappresentano i punti di forza della nautica Feltrinelli, in grado di offrire ai propri clienti un servizio completo di altissimo livello qualitativo.
Frauscher Boats. Cantiere nautico austriaco fondato nel 1927, la cui produzione annovera una vasta gamma di imbarcazioni costruite con le tecnologie più avanzate. Frauscher produce imbarcazioni a motore con propulsioni a benzina, diesel, elettriche e ibride, e barche a vela: tutte possono contare su un inconfondibile design d’ispirazione elegantemente ‘retrò’, su carene estremamente performanti e sicure, e sulla massima cura dei dettagli.
Press Office Sculati & Partners
Ti Potrebbe Interessare Anche
NatPower H completa un doppio rifornimento di idrogeno per ALBA, la prima nave scuola...
Monaco, 10 giugno 2025 – NatPower H, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno...
Revolution Marine Group presenta l'Oceanwalker S60e: una nuova era per lo yachting...
- L'Oceanwalker S60e è un nuovo catamarano a propulsione solare-elettrica - Alimentato da due motori elettrici da 200 HP (150 kW), l'S60e...
E- Regatta 2025 Trofeo 2025 Salone Nautico di Venezia
Si è conclusa con successo la V edizione della E-Regatta al Salone Nautico di Venezia, la manifestazione dedicata alla mobilità...
Salone Nautico di Venezia: successo per la E-Regatta, le barche elettriche protagoniste...
Si è svolta ieri, nelle acque della Serenissima, la quinta edizione della E-Regatta, all’interno del calendario di appuntamenti della sesta...
Salone Nautico Venezia: presentato il vaporetto ibrido che nasce dalla collaborazione...
Venezia, 30 maggio 2025. È stata presentata ieri, all’interno del panel di iniziative della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in...
Repower al Salone Nautico di Venezia con Lucietta, primo taxi veneziano full-electric...
- Realizzato in collaborazione con Nauta Yachts e Cantiere Serenella unisce il fascino dei taxi della Laguna ad un approccio innovativo e sostenibile....
Il primo yacht Sialia 45 elettrico raggiunge un'altra pietra miliare nella costruzione,...
- La costruzione nel cantiere navale in Polonia procede come previsto - Lo scafo e il ponte sono completamente completati - Il primo...
Silent Yachts lancia il nuovo SY62 3-Deck Closed
- Il design del ponte superiore chiuso del SY62 3-Deck Closed rende la nuova variante perfetta per i climi più caldi come l'Asia - Insieme...
Sialia Yachts svela la tecnologia alla base della sua rivoluzionaria trasmissione...
- I sistemi avanzati alla base dei rivoluzionari cruiser ad alte prestazioni completamente elettrici di Sialia Yachts - La trasmissione, sviluppata...