Thomas Tison e Nlcomp® annunciano una partnership per lo sviluppo dell'ECOFOILER

Lo scafo del primo prototipo è stato presentato durante il JEC a Parigi.
Thomas Tison Yacht Design & Engineering, un'azienda francese specializzata nella progettazione e ingegneria di yacht, sta collaborando con il cantiere italiano nlcomp®, proprietario della tecnologia brevettata rComposite™, che consente di riciclare facilmente i materiali compositi al termine della vita utile dell'imbarcazione.
ecoFoiler - Details 2 - credits bcomp
Insieme, stanno lavorando per sviluppare l'ecoFoiler, una deriva a foil di 3,80 metri, realizzata con materiali riciclabili e con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alle prestazioni. La partnership permetterà di portare le competenze e la tecnologia della Coppa America al progetto, competizione in cui Thomas Tison è attualmente alla sua quarta partecipazione, contribuendo così ad aumentare ulteriormente le prestazioni dell'ecoFoiler.
L'eco Foiler è stato progettato per essere facile da manovrare, a differenza di altre derive a foil che tendono a sollevare la barca molto in alto durante il volo e possono risultare difficili da controllare.Questa caratteristica lo rende un prodotto ideale per i velisti di tutti i livelli, garantendo un'esperienza di navigazione emozionante e coinvolgente.
ecoFoiler - Details of construction
L'ecoFoiler risponde alle esigenze dei velisti che apprezzano la facilità d'uso, la sostenibilità ambientale ed un design ricercato.
Grazie all'esperienza di Thomas Tison nell'ingegneria dei compositi, che lo ha portato a progettare alcuni dei più avanzati yacht da regata, e alle conoscenza di NLComp nel campo dei biocompositi, l'ecoFoiler non sarà molto più pesante delle sue alternative non ecologiche.
ecoFoiler - Details of construction
"Sul mercato sono disponibili molte derive a foil, ma l'ecoFoiler ha intenzione di alzare l’asticella. Sarà il primo foiling dinghy di serie progettato con materiali bio-compositi, dal design accattivante e facilmente manovrabile", ha dichiarato il progettista francese.
L'anno scorso, lo studio guidato da Thomas Tison ha varato una barca a vela custom dallo scafo in legno ed ha condotto un Life Cycle Assestment per misurare quanto la scelta di questo materiale abbia permesso di ridurre l'impronta di carbonio.
ecoFoiler - JEC Paris 2023 - credits bcomp
La partnership con nlcomp® rappresenta un'opportunità per promuovere l'innovazione anche nel campo dei materiali bio-compositi. Questa collaborazione incarnerà lo stesso spirito di progresso e innovazione dell'America's Cup, ora applicato alla costruzione sostenibile.
"Mi entusiasma molto la possibilità di lavorare con nlcomp®, un team appassionato che lavora per una navigazione più sostenibile. Inoltre, non vedo l'ora di contribuire al movimento del foiling attraverso un prodotto che coniughi facilità d'uso, rispetto per l'ambiente e l'emozione della navigazione a foil", ha dichiarato Thomas Tison. "I progetti in eco-composito e foiling stanno raggiungendo un pubblico più ampio. Analizzeremo e ottimizzeremo ogni fase del processo di costruzione e produzione per garantire che l'ecoFoiler sia accessibile a un ampio spettro di velisti che cercano l'emozione del foiling ed un'impronta di carbonio minima.”
ecoFoiler - mold. credits Breton
Lo scafo del prototipo e lo stampo (stampato in 3D da Breton, grazie alla sua innovativa stampante Genesi ed un polimero termoplastico riciclabile) di questo progetto sono pronti e sono stati presentati al JEC di Parigi, la principale fiera mondiale dell'industria dei compositi. Il team guidato da Thomas Tison ottimizzerà la forma dello scafo, svilupperà la coperta, il piano velico e il sistema di foiling per garantire prestazioni ottimali.
"Non vediamo l'ora di collaborare con Thomas a questo entusiasmante progetto. Ho seguito il suo lavoro negli ultimi anni e, dopo averlo incontrato allo Yacht Racing Forum, ho capito subito che era il partner perfetto per aiutarci a sviluppare l'ecoFoiler". Ha dichiarato Fabio Bignolini, cofondatore e CEO di nlcomp®.
ecoFoiler - mold. credits Breton
Il precedente progetto di nlcomp®, l'ecoracer25, ha già dimostrato all'industria che le prestazioni sostenibili sono possibili. Nel 2022, questa prima imbarcazione da regata e riciclabile al mondo ha vinto il Campionato Italiano Minialtura tenutosi sul Lago di Garda contro una flotta di quaranta concorrenti in vetroresina.
Oltre alla collaborazione tra Thomas Tison e nlcomp®, l'EcoFoiler beneficia anche di partnership con aziende leader nel settore dei materiali e della produzione sostenibile. Bcomp, ad esempio, fornisce le fibre di lino Amplitex™, che sono ecologiche e hanno un'impronta di carbonio inferiore rispetto alla fibra di vetro tradizionale. Arkema fornisce invece le resine termoplastiche, che sono riciclabili e riducono ulteriormente l'impatto ambientale del progetto. Breton, invece, ha prodotto il primo stampo riciclabile al mondo stampato in 3D per una barca a vela, dimostrando la tecnologia all'avanguardia e l'innovazione alla base del design sostenibile dell'ecoFoiler. Queste collaborazioni sottolineano l'impegno del team di ecoFoiler nel promuovere pratiche sostenibili e nel superare i limiti di ciò che è possibile fare nel settore della vela.
ecoFoiler - sketch by TT
ecoFoiler
Design: | Thomas Tison Yacht Design& Engineering |
Lunghezza scafo: | 3.80 m |
Materiale: | rComposite |
Cantiere: | nlcomp® |
Superficie velica: | approx 8 sqm |
Peso dell’equipaggio: | 65-95 Kg |
Thomas Tison Yacht Design & Engineering
Guidato da Thomas Tison, lo studio francese di design e ingegneria si dedica alla costruzione di custom yacht veloci, eleganti e tecnologicamente avanzati. Le radici e l'esperienza dello studio affondano nell'America's Cup e nelle regate d'altura.
Lo studio ragiona in termini di variabili, obiettivi, vincoli e vantaggi competitivi per creare idee forti e talvolta pionieristiche.
La creatività, l’innovazione, la passione per gli yacht classici e la cura dei dettagli sono gli elementi che lo studio ama combinare in progetti piuttosto speciali. NLcomp® e la tecnologia rComposite NLcomp® è una startup italiana che ha sviluppato la tecnologia rComposite per risolvere uno dei maggiori problemi del settore nautico: le barche in vetroresina abbandonate a fine vita che giacciono nei cantieri, nei porti o nelle campagne.
Questa soluzione, in attesa di brevetto, grazie all'utilizzo di una matrice termoplastica, permette di riciclare il materiale composito a fine vita. Inoltre, grazie all'utilizzo di un mix di fibre naturali e sintetiche, nonché di fibre di carbonio riciclate, garantisce un minore impatto ambientale anche nella fase di costruzione dell'imbarcazione.
NLcomp® sta attualmente costruendo il progetto ecoracer 30 one, un'imbarcazione sviluppata sulla base della vasta esperienza acquisita con il grande successo dell'ecoracer25, che è stato premiato con la menzione speciale European Yacht of The Year al Boot di Dusseldorf e ha ricevuto anche il prestigioso Eco-Focused Boat of The Year agli IBI Mestrade Boat Builders Awards.
Matteo Bugliari Armenio
Yachting Industry | Press Releases
Ti Potrebbe Interessare Anche
Eco Racer 30 by Eco Yachts: un nuovo standard per la sostenibilità nel mondo della...
- ECO Yachts è il primo cantiere che produce imbarcazioni la cui neutralità climatica è stata verificata da una terza parte. - Una...
Candela: Electric Boat Shatters World Record, Covers 483 miles (777 km) in a day
Imagine traveling by electric boat from London to Amsterdam and back within 24 hours? During a recent endurance challenge, the electric, hydrofoiling Candela...
Nasce E-ssence, la prima start up per il boat sharing elettrico
Barche che si guidano senza patente, elettriche e sbloccabili via app, come fosse una bici affittata in una città. E-ssence si presenta a Monaco...
Nasce la UIM E1 Pilot Academy per i futuri piloti del campionato di barche a propulsione...
- Al via la UIM E1 Pilot Academy, il percorso di preparazione di una nuova generazione di star del mondo del racing in vista del primo e unico campionato...
La leggenda del football americano Tom Brady si unisce in veste di team owner a E1...
Il team di Tom Brady è il quinto a essere annunciato in vista della stagione inaugurale dell’UIM E1 World Championship, il primo campionato...
EJET presenta il primo jet tender elettrico ad alte prestazioni al mondo
Il nuovo 4X, con motore elettrico da 60 kW, è già disponibile per l’acquisto, ed un modello di 9 metri è attualmente in costruzione.Il...
Sirena 48 will make world debut at the Cannes Yachting Festival 2023
18 Sirena 48s have been sold worldwide before the first hull is launched 27 kn top speed and 520 nm range Entry model of the successful yacht range A...
Ferretti Group enters the 10° Monaco Energy Boat Challenge organized by the Yacht...
Forlì, July 5, 2023 – Ferretti Group is taking part in the Monaco Energy Boat Challenge, the international event organized by the Yacht Club...
New Silent 62 3-Deck solar electric catamaran to make world debut at Cannes Yachting...
- First tri-deck model is based on popular SILENT 60 with two-metre greater hull length - Up to 50m² of extra space available as a result of the...