La startup innovativa SANTELMO, fondata da Michele Chierici e Marta Ghirardelli, si prepara a entrare nel mondo dello yachting con una rivoluzionaria linea di barche realmente ecosostenibili realizzate in lega di alluminio e alimentate a idrogeno green, con performance pari a quelle delle barche con motore termico.
Per il suo esordio nella nautica ha scelto il Fuorisalone di Milano, dove sarà presente con un’originale installazione presso lo showroom del luxury brand di abbigliamento made in Italy, Richard J. Brown, con cui condivide la medesima attenzione per la cura dei dettagli e la sostenibilità.
SANTELMO, startup innovativa fondata da Michele Chierici e Marta Ghirardelli, rispettivamente ingegnere nautico e architetto, è pronta a rivoluzionare il mondo della nautica con un’offerta di modelli mai visti prima sul mercato: yacht costruiti in lega di alluminio, dotati di propulsione fuel cell alimentata a idrogeno green e composti per più del 90% da materiali riutilizzabili.
Per il suo esordio ha scelto il Fuorisalone di Milano, in programma dal 17 al 23 aprile, dove sarà presente con un’originale installazione. L’opera, che contempla il modello in scala di uno yacht, sarà ospitata presso lo showroom di Richard J. Brown, brand di luxury denim noto per la grande attenzione verso i dettagli dalla ricerca dei migliori materiali alla realizzazione dei capi, con cui SANTELMO condivide l’approccio sostenibile per responsabilizzare la filiera industriale e i consumatori verso questa tematica.
I due fondatori della start up hanno illustrato così il loro progetto: “Ci siamo accorti che sul mercato manca un’offerta di imbarcazioni realmente sostenibili, sia per l’ambiente che per gli operatori che vi lavorano. Il nostro obiettivo è offrire gli yacht ecosostenibili più performanti sul mercato, che combinano le migliori tecnologie con il più alto grado di sostenibilità ambientale e sociale, dalla costruzione all’utilizzo, fino allo smaltimento della barca stessa. Il processo costruttivo, inoltre, sarà reso maggiormente efficiente evitando i trasporti su gomma: scafo, coperta e sovrastruttura saranno realizzati da Bloemsma, noto cantiere olandese, e successivamente trasportati via nave”.
La startup sta studiando nuove soluzioni anche per la reperibilità dell’idrogeno e, in collaborazione con alcuni partner, è impegnata nella realizzazione di una rete di stazioni di rifornimento presso i maggiori porti del Mediterraneo e del Nord Europa. Hofer Powertrain, fornitore di sistemi propulsivi con base in Germania, si è rivelato il partner ideale per la realizzazione delle propulsioni fuel cell installate sulle nuove barche.
SANTELMO vuole dunque inaugurare una nuova era dello yachting, offrendo una navigazione con ampia autonomia all’insegna della contemplazione e dell’esplorazione di luoghi normalmente inaccessibili. L’estetica delle imbarcazioni è caratterizzata da linee decise e da un design immediatamente riconoscibile, privilegiando forme essenziali dallo stile contemporaneo.
A settembre 2024 verrà presentato il primo modello: F50P, una navetta di 15 metri il cui layout risponde al crescente desiderio di un contatto profondo con la natura. Un focus particolare è stato posto alla progettazione degli ampi spazi aperti e alla postazione di guida, che garantisce una visuale ampia e una manovrabilità semplice. I modelli successivi di questa prima linea avranno lunghezze diverse e layout interni adattabili alle esigenze degli armatori.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la...
Il viaggio continua: Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la seconda barca sportiva 100% elettrica -...
Yamaha lancia al METS di Amsterdam il fuoribordo elettrico HARMO di nuova generazione...
- Nuove ed entusiasmanti applicazioni e configurazioni consentono l’utilizzo dei motori elettrici in un’ampia varietà di settori. -...
Confindustria Nautica: operativo il fondo per la rottamazione dei motori marini per...
Aalla misura, fortemente voluta da Condfindustria Nautica per sostenere la transizione ecologica del settore, sono destinati 3 milioni dieuro. Si...
Il nuovo marchio GX Superyachts lanciato al MYS 2024, unisce innovazione, comfort...
- Superyachts mozzafiato da 24 a 56 metri di lunghezza (LOA) - La propulsione ibrida e i pannelli solari riducono le emissioni di CO2 del 60%. - Design...
NatPower H insieme a GEKO-Inocel e Tullio Abbate realizzano il primo rifornimento...
Milano, 3 settembre 2024 – NatPower H - primo sviluppatore di infrastrutture innovative nel settore dell'idrogeno verde e della nautica da diporto...
Aqua superPower presenta AquaLink per una ricarica senza interruzioni delle imbarcazioni...
Il principale operatore di rete di ricarica rapida marina, Aqua superPower annunciare il lancio di AquaLink, una tecnologia innovativa progettata per rivoluzionare...
Ecoracer 30: la barca realizzata da NLCOMP® con materiali riciclabili che sostituiscono...
Ecoracer 30, la barca a vela “manifesto” della tecnologia e dei materiali che sostituiscono la vetroresina per rendere una imbarcazione completamente...
Silent-Yachts lancia il primo Silent 62 Trideck a energia solare
Nuovo Silent 62 con 3° ponte aggiuntivo Disponibilità di più layout di ponte Trasmissione elettrica solare ultra-efficiente...
Il Circolo Vela Arco primo club velico FIV con gommoni elettrici sul Garda Trentino...
Una vera transizione ecologica per regate, scuola vela e coaching Con il principio che l’ecosostenibilità deve essere non solo promossa,...