Repower al Salone Nautico di Venezia con Lucietta, primo taxi veneziano full-electric
Progettazione, costruzione, propulsione: Lucietta è, al 100%, un mezzo pensato per avere un impatto “gentile” nel prezioso paesaggio urbano e marino in cui andrà ad operare
- Realizzato in collaborazione con Nauta Yachts e Cantiere Serenella unisce il fascino dei taxi della Laguna ad un approccio innovativo e sostenibile.
- Progettazione, costruzione, propulsione: Lucietta è, al 100%, un mezzo pensato per avere un impatto “gentile” nel prezioso paesaggio urbano e marino in cui andrà ad operare.
Non potevano essere altro che Venezia e il suo Salone Nautico il contesto ideale per presentare in anteprima assoluta Lucietta, il taxi al 100% elttrico di Repower. Lungo 9,30 m e largo 2,30, spinto da un motore elettrico da 200 kW ad emissioni zero è stato progettato e costruito a partire dalle specifche richieste dei taxisti veneziani. Repower, gruppo svizzero attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, già nel 2018 aveva lanciato Repowere, la sua seconda imbarcazione full-electric. Adesso con Lucietta fa un passo in avanti nel suo impegno verso una nautica realmente attenta al suo impatto ambientale.

Lo fa scegliendo due partner d’eccellenza: Nauta Yachts, dal 1986 punto di riferimento assoluto nel mondo del design nautico a vela e a motore, e Cantiere Nautico Serenella di Murano, nome nobile in Laguna nella realizzazione di motoscafi e taxi nel più classico stile veneziano. Dalle mani dei suoi artigiani escono da più di quarant’anni le “limousine del mare”.
Il risultato è una barca dove la tradizione incontra il futuro. Le sue linee sono moderne ma assolutamente rispettose delle classiche forme dei mezzi che da sempre operano in città: è bella da vedere ma perfettamente calata nel delicato paesaggio in cui deve navigare. La vocazione verso l’innovazione di Lucietta è confermata anche dalla sua sofisticata costruzione: alle raffinate lavorazioni e agli inserti in legno scolpiti dai Maestri d’Ascia del Cantiere Serenella fanno eco uno scafo in carbonio e composito e una serie di finiture realizzate con un materiale innovativo che utilizza gli scarti della lavorazione del vetro proprio dell’isola di Murano (grazie alla collaborazione con la startup Rehub).
Oltre a presentare Lucietta, Repower sarà anche partner tecnico della sesta edizione del Salone Nautico di Venezia a sottolineare il suo profondo impegno nella sostenibilità nel settore della nautica. Qui la transizione verso l’elettrico è, ed è stata, particolarmente complicata rispetto al mondo automotive, e non solo. Con Lucietta, Repower, grazie alla sua esperienza nel mondo della mobilità e nella nautica elettrica, ha realizzato un mezzo di trasporto non solo innovativo da un punto di vista tecnologico, ma anche perfettamente alternativo ad una barca tradizionale. Al di fuori di ogni logica puramente declamatoria Lucietta è un mezzo realmente a emissioni zero e, numeri alla mano, evidentemente adatto a svolgere il suo duro lavoro tra rii e canali.

“La nautica elettrica rappresenta una parte della rivoluzione che ormai da anni è in atto nel settore della mobilità – commenta Fabio Bocchiola, amministratore delegato di Repower Italia – e una componente chiave dell’ecosistema di mobilità sostenibile che Repower ha sviluppato nei 15 anni di esperienza maturata nel settore. Il passaggio alla tecnologia elettrica va avanti a velocità alterne. Tuttavia, come già descritto nel nostro White Paper dedicato allamobilità sostenibile, l’Unione Europea ha individuato nel settore della nautica elettrica un mercato che secondo le previsioni raggiungerà un volume d’affari globale di circa 13 miliardi di dollari entro il 2030. In questo contesto posso dire con orgoglio che Repower è stata pioniere nel settore della nautica elettrica urbana”.
“Lucietta rappresenta al meglio l’equilibrio tra identità storica e innovazione sostenibile – ha dichiarato Andrea Salvagno di Cantiere Serenella - Il profondo know-how di Repower nel mondo della mobilità sostenibile, l’arte di Nauta Yachts nel disegnare le forme perfette e, infine, la nostra conoscenza delle voci e dei bisogni di chi a Venezia, in Laguna ci lavora tutti i giorni, ha creato un mix di conoscenze assolutamente virtuoso”.
Per arrivare ad una barca “nativa veneziana” (ma in grado di essere usata anche in altri contesti) Repower ha realizzato, prima della progettazione di Lucietta, un sondaggio tra una selezione di tassisti della Laguna per capire esigenze e aspettative da un mezzo del genere. Questi feedback sono stati interpretati alla luce dell’attenzione verso il design di Repower (titolare di due compassi d’oro) e anche grazie alla menzione d’onore raccolta dalla sua precedente imbarcazione nativa elettrica, Repowere, nel 2019. Con questa sensibilità è stato scelto lo studio Nauta Design proprio per disegnare Lucietta.

“Le dimensioni dei taxi di Venezia sono determinate dalla città, dai suoi canali, dai suoi ponti e dagli ormeggi, quindi altezza di costruzione, larghezza massima e lunghezza devono rispettare vincoli molto precisi – ha dichiarato Massimo Gino di Nauta Yachts - Partendo dallo studio accurato dei disegni originali dei vecchi taxi e dalle interviste ai tassisti, abbiamo definito gli upgrade essenziali per progettare il taxi elettrico del nuovo millennio. Lucietta di Repower rappresenta una reinterpretazione del taxi veneziano in chiave moderna, con stilemi che richiamano l’appeal dei veicoli a propulsione elettrica, rendendo immediatamente riconoscibile il suo cuore sostenibile.”
LUCIETTA, NEL DETTAGLIO La nuova barca elettrica di Repower è studiata in ogni dettaglio per soddisfare le esigenze del servizio taxi in città, a partire da dimensioni, autonomia e velocità di ricarica. - Lucietta può trasportare fino a 14 persone, ha una propulsione full electric da 200 kW alimentata da un pacco batterie da 180 kWh. - Il disegno della carena è ottimizzato per aumentare l’autonomia e ridurre il moto ondoso. - I costi di esercizio e manutenzione sono inferiori del 90% rispetto ad un taxi endotermico. - La propulsione elettrica garantisce assenza di rumori, vibrazioni e fumi. - Il lay-out della coperta offre più spazio e facilità di movimento a bordo. - La sicurezza è garantita da sistemi di impermeabilizzazione e auto-raffreddamento. Una centralina di emergenza all’occorrenza interrompe gli scambi di energia. - Il sistema di ricarica è rapido, sulla base degli standard automobilistici (vedi scheda tecnica). Lucietta può poi contare su una grande autonomia a fronte di una notevole velocità massima: può infatti raggiungere i 28-30 nodi (circa 50 km/h) ma, lavorando alle andature regolamentari veneziane (7 km/h nei canali più piccoli, 20 km/h in quelli principali), è in grado di coprire un'intera giornata lavorativa senza problemi:
- a 5 nodi, l'autonomia arriva a 77 ore a vuoto, 60 a pieno carico di passeggeri. - a 20 nodi, l'autonomia si attesta su 20 ore a vuoto e 15 a pieno carico.
Repower è presente con uno stand al Salone Nautico di Venezia in Piazzale della Campanella. Lucietta è ormeggiata ai Pontili P1 – P2 – P3. Sarà disponibile per prove stampa, su appuntamento.
LUCIETTA – LA SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t.: 9,30
Larghezza: 2,30 m
Altezza: 2,10 m
Dislocamento: 4.500 kg
Portata persone: 14
Motore Full Electric: 600 V, doppia elica controrotante
Capacità batterie: 180 kWh (9 batterie da 20 kWh)
Potenza motore: 200 kW (~270 CV)
Design: Nauta Yachts
Costruzione: Cantiere Motonautico Serenella.
LUCIETTA REPOWER – L’AUTONOMIA
Velocità (nodi)
|
Autonomia Carico Vuoto (h)
|
Autonomia Carico Pieno (h)
|
5
|
77
|
60
|
7
|
60
|
50
|
9
|
43
|
35
|
12
|
32
|
25
|
14
|
28
|
22
|
16
|
25
|
19
|
18
|
22
|
17
|
20
|
20
|
15
|
22
|
18
|
13
|
24
|
15
|
11
|
26
|
13
|
9
|
28
|
11
|
8
|
30
|
10
|
7
|
LUCIETTA REPOWER – I TEMPI DI RICARICA
Potenza alla colonnina
|
Ricarica 20-100%
|
Ricarica 20-80%
|
7 kW*
|
20,6 h
|
15,4 h
|
22 kW*
|
6,5 h
|
4,9 h
|
50 kW**
|
2,9 h
|
2,2 h
|
75 kW**
|
1,9 h
|
1,4 h
|
120 kW**
|
1,2 h
|
0,9 h
|
*presa di ricarica tipo 2 (ricarica AC) o CCS2 (ricarica DC) - **presa di ricarica CCS2 (ricarica DC)
www.repower.com/it
Ufficio Stampa Repower
Luca Sordelli
Gruppo Repower
Il Gruppo Repower, attivo nel settore elettrico da oltre 100 anni e con il quartier generale a Poschiavo (Cantone dei Grigioni), è tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili e opera sulle principali borse elettriche europee oltre che sull’intero mercato energetico svizzero e italiano. Repower è presente su tutta la catena del valore del settore e la sostenibilità ha sempre guidato le sue attività, dalla generazione passando per tutti i servizi a valore aggiunto offerti ai propri clienti. Dal 2002 Repower è attivo anche in Italia, dove si rivolge esclusivamente alle aziende. Nel 2024 Repower Italia ha prodotto un fatturato pari a 1,45 miliardi di euro (valore calcolato in base ai principi swiss gaap) sui complessivi circa 2,609 miliardi, generati a livello di Gruppo. L’innovazione è il segno distintivo dell’approccio di Repower al mercato italiano, dove vanta un ricco portafoglio di servizi e prodotti: dalle forniture di luce e gas, all’efficienza energetica e alla mobilità elettrica.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ferrari presenta Hypersail: innovazione, performance ed efficienza per una sfida...
- Ferrari Hypersail: il Cavallino Rampante fa il suo ingresso nel mondo della vela. - Il primo monoscafo al mondo di 100 piedi con foil sulla...
NatPower H completa un doppio rifornimento di idrogeno per ALBA, la prima nave scuola...
Monaco, 10 giugno 2025 – NatPower H, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno...
Revolution Marine Group presenta l'Oceanwalker S60e: una nuova era per lo yachting...
- L'Oceanwalker S60e è un nuovo catamarano a propulsione solare-elettrica - Alimentato da due motori elettrici da 200 HP (150 kW), l'S60e...
E- Regatta 2025 Trofeo 2025 Salone Nautico di Venezia
Si è conclusa con successo la V edizione della E-Regatta al Salone Nautico di Venezia, la manifestazione dedicata alla mobilità...
Salone Nautico di Venezia: successo per la E-Regatta, le barche elettriche protagoniste...
Si è svolta ieri, nelle acque della Serenissima, la quinta edizione della E-Regatta, all’interno del calendario di appuntamenti della sesta...
Salone Nautico Venezia: presentato il vaporetto ibrido che nasce dalla collaborazione...
Venezia, 30 maggio 2025. È stata presentata ieri, all’interno del panel di iniziative della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in...
Il primo yacht Sialia 45 elettrico raggiunge un'altra pietra miliare nella costruzione,...
- La costruzione nel cantiere navale in Polonia procede come previsto - Lo scafo e il ponte sono completamente completati - Il primo...
Silent Yachts lancia il nuovo SY62 3-Deck Closed
- Il design del ponte superiore chiuso del SY62 3-Deck Closed rende la nuova variante perfetta per i climi più caldi come l'Asia - Insieme...
Sialia Yachts svela la tecnologia alla base della sua rivoluzionaria trasmissione...
- I sistemi avanzati alla base dei rivoluzionari cruiser ad alte prestazioni completamente elettrici di Sialia Yachts - La trasmissione, sviluppata...