Effebi S.p.A. consegna alla Guardia di Finanza la prima Motovedetta ibrida

Questa mattina è stata consegnata ufficialmente alla Guardia di Finanza la prima Motovedetta a Propulsione Ibrida per il servizio di sorveglianza e di pubblica utilità “117” nella Laguna di Venezia.
La cerimonia di consegna è avvenuta presso la Caserma Tommaso Mocinigo di Venezia, alla Giudecca, con vista sulla splendida e famosissima Piazza San Marco. Per l’occasione erano presenti i vertici della Guardia di Finanza, il Comandante Generale, Gen. Giuseppe Zafarana, il Comandante Interregionale per l’Italia Nord-Orientale, Gen. Bruno Buratti, il Comandante Regionale Veneto, Gen. Giovanni Mainolfi e la Sig.ra Katia Balducci, Amministratore Delegato di Effebi Spa, con il Sig. Fabio Bonaccorsi, responsabile operativo della Divisione Militare Effebi S.p.A.
Destinata alla vigilanza della laguna e dell’area urbana di Venezia, questa Motovedetta è uno dei primi mezzi ad impatto zero per l’ambiente per le Forze Armate. È infatti dotata di un sistema a propulsione ibrida con motori elettrico ed endotermico che permetteranno il pattugliamento sia in mare aperto con una velocità superiore a 32 Kn, sia nelle zone lagunari di particolare delicatezza alla velocità di oltre 5 nodi con “emissioni zero”.
Questa flessibilità permette la salvaguardia ambientale di un ecosistema unico come quello della laguna veneziana, senza rinunciare all’efficienza in termini di velocità e capacità operative.
“Siamo emozionati ed orgogliosi di consegnare ufficialmente al Corpo della Guardia di Finanza questa motovedetta unica nel suo genere, che unisce eleganza ed operatività” ha dichiarato Katia Balducci “Un progetto straordinario, che ci ha subito entusiasmato perché da sempre il Gruppo Effebi – Overmarine lavora nel rispetto dell’ambiente con progetti innovativi. Un progetto che guarda al futuro, che Guardia di Finanza ha messo al servizio della comunità nel rispetto dell’ambiente”.
Il Team Effebi e il Comandante Generale
Le sue dimensioni – lunghezza 8 metri, larghezza 2,45 metri con un’altezza massima di 1,80 metri - e la sua manovrabilità sono perfette per il contesto lagunare in cui deve operare, caratterizzato da forti escursioni di marea, bassi fondali e limitazioni in altezza. Le linee esterne sono pulite ed eleganti, mentre la cabina interna è accogliente, con un comfort elevato in termini di bassa rumorosità, comodità di guida ecc., progettata nel totale rispetto di ergonomia, praticità ed alta affidabilità come richiesto per questa tipologia di imbarcazioni. Inoltre, è stata costruita con appositi accorgimenti per assorbire gli urti in caso di abbordaggio e per resistere all’azione continua di sfregamento ed alle sollecitazioni causate dalle briccole in legno, ormeggio tipico veneziano.
Equipaggiata con radar, bussola magnetica, bussola elettronica, DGPS, ecoscandaglio, termocamera ad infrarossi ed apparati radio in linea con lo standard richiesto dalla Guardia di Finanza per poter dialogare con le altre unità del Corpo, soddisfa pienamente le necessità operative che il “117” deve affrontare ogni giorno in un ambente difficile e fragile come quello della laguna veneziana.
Il Cantiere Effebi è attualmente impegnato nella costruzione del primo Coastal Patrol Vessel di 44 mt. per Guardia di Finanza, ed un Fast Patrol Vessel di 22 mt. per Police Maritime del Principato di Monaco.
Effebi S.p.A
Effebi è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Balducci, tuttora alla guida dell’azienda. È specializzata in imbarcazioni dai 15 ai 50 metri ed opera nel settore militare con il marchio Effebi e nella nautica da diporto con i marchi Mangusta, Mangusta Oceano e Mangusta Gransport. Opera su diversi stabilimenti produttivi nelle aree di Massarosa, Massa, Carrara Avenza per un totale di circa 72.500 mq. tra aree coperte e scoperte. Da sempre l’azienda investe nella ricerca per migliorare l’ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro ed è certificata ISO 9001:2015 e ISO 140001:2015.
Ufficio Stampa Effebi
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il primo yacht Sialia 45 elettrico raggiunge un'altra pietra miliare nella costruzione,...
- La costruzione nel cantiere navale in Polonia procede come previsto - Lo scafo e il ponte sono completamente completati - Il primo...
Silent Yachts lancia il nuovo SY62 3-Deck Closed
- Il design del ponte superiore chiuso del SY62 3-Deck Closed rende la nuova variante perfetta per i climi più caldi come l'Asia - Insieme...
Sialia Yachts svela la tecnologia alla base della sua rivoluzionaria trasmissione...
- I sistemi avanzati alla base dei rivoluzionari cruiser ad alte prestazioni completamente elettrici di Sialia Yachts - La trasmissione, sviluppata...
VISION Yachts lancia il suo primo catamarano completamente elettrico E-Cat 80
- Ampie zone giorno e layout altamente personalizzabile - Potente sistema a batteria e 54 pannelli solari che generano 21,6 kW all'ora -...
Sialia 57 Deep Silence parteciperà al Miami International Boat Show 2025
- L'occasione perfetta per salire a bordo dello yacht di lusso completamente elettrico più avanzato al mondo - Lo yacht sarà esposto...
Silent Yachts costruisce per il futuro dopo un eccezionale 2024
- Nove SY62 in consegna nel 2025 - La nuova straordinaria ammiraglia SY80 sarà varata quest'anno - Presente al Palm Beach International...
Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la...
Il viaggio continua: Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la seconda barca sportiva 100% elettrica -...
Yamaha lancia al METS di Amsterdam il fuoribordo elettrico HARMO di nuova generazione...
- Nuove ed entusiasmanti applicazioni e configurazioni consentono l’utilizzo dei motori elettrici in un’ampia varietà di settori. -...
Confindustria Nautica: operativo il fondo per la rottamazione dei motori marini per...
Aalla misura, fortemente voluta da Condfindustria Nautica per sostenere la transizione ecologica del settore, sono destinati 3 milioni dieuro. Si...