Effebi S.p.A. con le motovedette ibride ad ''emissione zero'' entra nella Laguna di Venezia
Viareggio, 10 dicembre 2019

Viareggio, 10 dicembre 2019
A seguito della Procedura Aperta indetta dalla Guardia di Finanza italiana nel mese di febbraio, Effebi si è aggiudicata la fornitura di una Motovedetta a Propulsione Ibrida per il servizio di sorveglianza e di pubblica utilità “117” nella Laguna di Venezia, con opzione per altre 19 unità.
La Motovedetta avrà dimensioni e manovrabilità adatte al contesto lagunare in cui deve operare, caratterizzato da forti escursioni di marea, bassi fondali e limitazioni in altezza. Sarà lunga 8 metri, larga 2,45 metri ed avrà un’altezza massima di 1,80 metri. Le linee esterne saranno pulite ed eleganti, mentre la cabina interna sarà accogliente, con un comfort elevato in termini di bassa rumorosità, comodità di guida ecc., progettata nel totale rispetto di ergonomia, praticità ed alta affidabilità come richiesto per questa tipologia di imbarcazioni.
La costruzione avverrà seguendo il Regolamento per le unità da lavoro in materiale composito e sotto sorveglianza del RINA.
La Motovedetta sarà dotata di un motore endotermico e di un sistema a propulsione ibrida che gli permetteranno il pattugliamento in mare aperto alla velocità di 37 nodi ed il pattugliamento in laguna alla velocità di 3 nodi ad “emissioni zero”. Sarà equipaggiata con radar, bussola magnetica, bussola elettronica, DGPS, ecoscandaglio, termocamera ad infrarosso ed apparati radio in linea con lo standard richiesto dalla Guardia di Finanza e per poter dialogare con le altre unità del Corpo.
Soddisferà appieno le necessità operative che il “117” deve affrontare ogni giorno in un ambente difficile e fragile come quello della laguna veneziana e verrà costruita con appositi accorgimenti per assorbire gli urti in caso di abbordaggio e per resistere all’azione continua di sfregamento ed alle sollecitazioni causate dalle briccole in legno, ormeggio tipico veneziano.
La costruzione della prima Motovedetta durerà circa nove mesi, con una consegna prevista per fine giugno 2020.
Questa nuova commessa affiancherà un Coastal Patrol Vessel di 44 metri che Effebi consegnerà, sempre alla Guardia di Finanza, a fine ottobre 2020, con opzione per altre 6 Unità. Oltre ad un Fast Patrol Vessel di 22 metri per la Police Maritime del Principato di Monaco.
“Effebi è riuscita ad aggiudicarsi un portafoglio ordini importante e diversificato in un settore difficile quale è il militare” dichiara l’Amministratore Delegato Katia Balducci “Lavoreremo con la grande serietà e professionalità che ci distinguono per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti Istituzionali, consegnando loro ottimi prodotti con una particolare sensibilità per l’ecologia ed introducendo il comfort negli ambienti di lavoro”
La costruzione delle commesse militari avverrà nel cantiere di Carrara Avenza, coordinato da Fabio Bonaccorsi, Production Manager della Divisione Militare.
Effebi è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Balducci, tuttora alla guida dell’azienda. È specializzata in imbarcazioni dai 15 ai 50 metri ed opera nei settori mercantile e militare con il marchio Effebi e nella nautica da diporto con i marchi Mangusta, Mangusta Oceano e Mangusta Gransport.
Opera su diversi stabilimenti produttivi nelle aree di Massarosa, Massa, Carrara Avenza per un totale di circa 72.500 mq. tra aree coperte e scoperte. Da sempre l’azienda investe nella ricerca per migliorare l’ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro ed è certificata ISO 9001:2015 e ISO 140001:2015.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sei rifornimenti in 48 ore: l’impegno di NatPower H alla Monaco Energy Boat Challenge...
Le imbarcazioni ad idrogeno Dhamma Blue, Inocel–Poséidon e Hydro Motion protagoniste dell’evento organizzato dallo Yacht Club de Monaco. Milano,...
Ferrari presenta Hypersail: innovazione, performance ed efficienza per una sfida...
- Ferrari Hypersail: il Cavallino Rampante fa il suo ingresso nel mondo della vela. - Il primo monoscafo al mondo di 100 piedi con foil sulla...
NatPower H completa un doppio rifornimento di idrogeno per ALBA, la prima nave scuola...
Monaco, 10 giugno 2025 – NatPower H, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno...
Revolution Marine Group presenta l'Oceanwalker S60e: una nuova era per lo yachting...
- L'Oceanwalker S60e è un nuovo catamarano a propulsione solare-elettrica - Alimentato da due motori elettrici da 200 HP (150 kW), l'S60e...
E- Regatta 2025 Trofeo 2025 Salone Nautico di Venezia
Si è conclusa con successo la V edizione della E-Regatta al Salone Nautico di Venezia, la manifestazione dedicata alla mobilità...
Salone Nautico di Venezia: successo per la E-Regatta, le barche elettriche protagoniste...
Si è svolta ieri, nelle acque della Serenissima, la quinta edizione della E-Regatta, all’interno del calendario di appuntamenti della sesta...
Salone Nautico Venezia: presentato il vaporetto ibrido che nasce dalla collaborazione...
Venezia, 30 maggio 2025. È stata presentata ieri, all’interno del panel di iniziative della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in...
Repower al Salone Nautico di Venezia con Lucietta, primo taxi veneziano full-electric...
- Realizzato in collaborazione con Nauta Yachts e Cantiere Serenella unisce il fascino dei taxi della Laguna ad un approccio innovativo e sostenibile....
Il primo yacht Sialia 45 elettrico raggiunge un'altra pietra miliare nella costruzione,...
- La costruzione nel cantiere navale in Polonia procede come previsto - Lo scafo e il ponte sono completamente completati - Il primo...