Cantiere Nautico Agostino Amadi: la tradizione e il futuro al Salone Nautico di Venezia
Venezia, 24 maggio 2019

Venezia, 24 maggio 2019
Il Cantiere Nautico Agostino Amadi trae le sue origini da un'antica famiglia di costruttori di barche per Venezia e le sue isole, risalente ai primi anni del '700.
Questa antica tradizione non ha impedito al Cantiere di dedicarsi a costruzioni di modernissima concezione, dal punto di vista della progettazione e dei materiali. Azienda leader, massima potenzialità di costruzione di imbarcazioni da trasporto e servizi specifici.
Agostino Amadi
Infatti l'attuale campo di produzione è suddiviso tra barche tradizionali costruite artigianalmente in legno e barche da pesca e da lavoro in vetroresina: queste ultime coprono normalmente una gamma di modelli da 6 a 12 metri, ma possono arrivare fino a 22 metri; una delle loro principali caratteristiche è la versatilità per cui possono essere utilizzate o adattate per la pesca o per il diporto o per il trasporto di persone e merci.
Altre caratteristiche interessanti di queste barche sono la massima resa della potenza imbarcata, i consumi di carburante ridotti, la massima robustezza e la minima necessità di manutenzione.
Il cantiere presenta al Salone Nautico di Venezia dal 18 al 23 giugno 2019, presso l'Arsenale di Venezia, un mototopo mod. Ag.A. 4 - v.t.r. 11,60 - lunghezza 11,60 m - larghezza 2,38 m - portata 9.000 kg, con propulsione diesel e possibilità di propulsione elettrica ed un banco prova dei componenti del sistema ibrido oltre a giunti per invertitori meccanici ed idraulici.
Propulsione Diesel: motore cc 6.24 potenza kw.125 (cv. 170) a 2.500 g/m. Velocità max 30 km/h ca.
Propulsione Elettrica: motore kw. 8 (cv. 10,88) velocità media 9.5 km/h ca. (media calcolata andando secondo e contro corrente).
Il sistema ibrido potrà essere applicato a qualsiasi imbarcazione in linea d'asse. Le imbarcazioni già in uso potranno essere modificate (senza sostituire il motore diesel) applicando la propulsione elettrica pur mantenendo quella diesel. L’imbarcazione potrà quindi navigare sia nei canali in cui sarà concessa la sola navigazione elettrica o a remi, sia nel resto dei canali e della laguna, utilizzando la propulsione diesel e ricaricando così automaticamente le batterie.
Il motore elettrico può essere alimentato con normali batterie al gel/piombo oppure con una maggiorazione di costo può essere alimentato con batterie al litio.
Con batterie al gel/piombo: autonomia con il motore alla max potenza e a max assorbimento ore 1,40. (Se usato a 2/3 della potenza si ottiene circa il 50 % in più di autonomia). La ricarica delle batterie avviene dallo stesso motore diesel durante la navigazione oppure da una presa di corrente a terra.
In alternativa: Con batterie al litio: 80 % in più di autonomia, 50 % di peso in meno, 50 % di tempo in meno per ricaricare le batterie, 400 % in più di vita delle batterie. Il mototopo Ag.A 4 - v.t.r. 11.60 allestito con questo sistema ha già superato severi collaudi pratici e da qualche anno sta lavorando con le due motorizzazioni ed è a disposizione nel nostro cantiere per chiunque desideri provarlo.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sialia Yachts svela la tecnologia alla base della sua rivoluzionaria trasmissione...
- I sistemi avanzati alla base dei rivoluzionari cruiser ad alte prestazioni completamente elettrici di Sialia Yachts - La trasmissione, sviluppata...
VISION Yachts lancia il suo primo catamarano completamente elettrico E-Cat 80
- Ampie zone giorno e layout altamente personalizzabile - Potente sistema a batteria e 54 pannelli solari che generano 21,6 kW all'ora -...
Sialia 57 Deep Silence parteciperà al Miami International Boat Show 2025
- L'occasione perfetta per salire a bordo dello yacht di lusso completamente elettrico più avanzato al mondo - Lo yacht sarà esposto...
Silent Yachts costruisce per il futuro dopo un eccezionale 2024
- Nove SY62 in consegna nel 2025 - La nuova straordinaria ammiraglia SY80 sarà varata quest'anno - Presente al Palm Beach International...
Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la...
Il viaggio continua: Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la seconda barca sportiva 100% elettrica -...
Yamaha lancia al METS di Amsterdam il fuoribordo elettrico HARMO di nuova generazione...
- Nuove ed entusiasmanti applicazioni e configurazioni consentono l’utilizzo dei motori elettrici in un’ampia varietà di settori. -...
Confindustria Nautica: operativo il fondo per la rottamazione dei motori marini per...
Aalla misura, fortemente voluta da Condfindustria Nautica per sostenere la transizione ecologica del settore, sono destinati 3 milioni dieuro. Si...
Il nuovo marchio GX Superyachts lanciato al MYS 2024, unisce innovazione, comfort...
- Superyachts mozzafiato da 24 a 56 metri di lunghezza (LOA) - La propulsione ibrida e i pannelli solari riducono le emissioni di CO2 del 60%. - Design...
NatPower H insieme a GEKO-Inocel e Tullio Abbate realizzano il primo rifornimento...
Milano, 3 settembre 2024 – NatPower H - primo sviluppatore di infrastrutture innovative nel settore dell'idrogeno verde e della nautica da diporto...