XI Verbano Classic Regatta, nasce il premio nazionale per il miglior restauro della deriva d’epoca
Torna dall’1 al 3 settembre 2023 sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta

Torna dall’1 al 3 settembre 2023 sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta
Torna dall’1 al 3 settembre 2023 sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta, il più importante raduno-regata nazionale in acque interne per vele d’epoca e classiche giunto all’undicesima edizione.
La partecipazione è aperta ai cabinati, le Classi Metriche, le derive classiche, i gozzi e le lance a vela latina. Per la prima volta un’apposita commissione assegnerà il premio al miglior restauro di deriva d’epoca. Le barche faranno base in località Cerro di Laveno Mombello, a circa un’ora da Milano, dove potranno essere ammirate dagli appassionati. La Verbano Classic Regatta è organizzata dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano in collaborazione con il Circolo Velico Medio Verbano e il sostegno di Regione Lombardia.
VERBANO CLASSIC REGATTA, UNDICESIMA EDIZIONE
La partenza della Verbano Classic Regatta di fronte al borgo di Cerro di Laveno Mombello (Foto P. Maccione)
Tre giorni di manifestazione, due regate in programma, due conferenze, il concorso per il miglior restauro di deriva d’epoca, il primo raduno nazionale delle “Inglesine” dei laghi, un cocktail di benvenuto per gli equipaggi e una cena di gala con musica dal vivo. Questa in breve l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta (www.veledepocaverbano.com), la più importante e partecipata regata nazionale in acque interne riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali in programma dall’1 al 3 settembre 2023 a Cerro di Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Si tratta dell’unico raduno-regata nazionale di vele d’epoca dove sono ammesse anche le derive storiche, che costituiscono una classe a loro dedicata. Trattandosi di un evento il cui scopo è quello di condividere una passione comune, non verranno accettate proteste in regata.
La Verbano Classic Regatta è un evento organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano presieduta da Paolo Sivelli, in collaborazione con il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano e il MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico, con il patrocinio della FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Laveno Mombello. A chi arriverà da lontano verranno segnalate strutture logistiche per i pernottamenti a prezzi convenzionati.
NASCE IL PREMIO PER IL MIGLIOR RESTAURO DELLA DERIVA D’EPOCA
Derive d'epoca e gozzi presso il porticciolo di Cerro di Laveno Mombello (Foto P. Maccione)
La notizia farà felici tanti piccoli armatori di derive d’epoca e classiche sparse per l’Italia, che spesso non possono partecipare ai raduni di scafi storici per via delle ridotte dimensioni. Da quest’anno l’Associazione Vele d’Epoca Verbano offre loro l’opportunità di competere non solo in occasione delle regate previste, ma anche di concorrere al premio per il miglior restauro (inviare una mail di candidatura a info@veledepocaverbano.com).
Numerose le tipologie di derive in legno nate nel corso dei decenni che ad oggi rispettano criteri di classicità, dallo storico Vaurien al Flying Junior, Flying Dutchman, Dinghy 12’ alle rare Classi ‘A’ e ‘U’ e Serie Laghi per proseguire con il Finn, il Contender, Lightning, Fireball e Snipe. Al concorso non potranno partecipare le derive multiscafo (catamarani o trimarani), quelle con bilanciere e le barche con i foil.
IL PRIMO RADUNO DELLE “INGLESINE” DEI LAGHI
Nel contesto della XI Verbano Classic Regatta si svolgerà il Primo raduno delle “Inglesine” dei laghi, le tipiche lance a remi da passeggio costruite in mogano a clinker, di provenienza anglosassone, particolarmente diffuse sui laghi di Como e Maggiore.
Le barche verranno esposte nel porto antico di Cerro di Laveno e oltre a entrare a fare parte del primo Registro delle Inglesine si sfideranno in occasione di un palio. Il progetto del ritorno delle Inglesine è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.
TRA LE CLASSI AMMESSE ANCHE LE VELE LATINE E I 5.50
Il gozzo Maniman (Foto P. Maccione)
Le imbarcazioni ammesse alla Verbano Classic Regatta sono: 1) Barche a vela d’epoca in legno, costruite anteriormente al 31/12/1980. 2) Barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina, ma che per disegno o costruzione materiale abbiano un interesse per le tradizioni nautiche (Dragoni, Classi Metriche, Star, Soling, ecc.). 3) Barche a vela latina che per linee e materiali rispettino la tradizione.
Sarà discrezione del comitato organizzatore accettare la domanda di partecipazione al Trofeo. A seconda del numero di partecipanti le imbarcazioni ammesse alla manifestazione potranno essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: 1) Classe Racing Classiche ed Epoca, 2) Classe Cruiser Classiche ed Epoca, 3) Classe derive Classiche ed Epoca, 4) Classe Vele Latine, 5) Classe 5.50 S.I. (Stazza Internazionale).
IL LINK PER L’ISCRIZIONE
Il cutter aurico Santa Marta del 1993 in navigazione sul Lago Maggiore (Foto P. Maccione)
Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzata l’iscrizione alla XI edizione della Verbano Classic Regatta.
XI VERBANO CLASSIC REGATTA – IL PROGRAMMA 2023
Il Folkboat Puck (Foto P. Maccione)
Venerdì 1 settembre 2023
Sabato 2 settembre 2023
Domenica 3 settembre 2023
IL VIDEO DELLA PRECEDENTE EDIZIONE
INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
E-mail: info@veledepocaverbano.com
Tel.: +39 347 0124861
UFFICIO STAMPA
Paolo Maccione
Sandro Bagno
In copertina Perseo, un Flying Junior in legno del Cantiere Galetti del 1972 (Foto P. Maccione)
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...