Vim verrà sempre ricordato come uno dei migliori progetti di 12 Metri Stazza Internazionale, barche nate per partecipare alla Coppa America.
Progettato da Olin Stephens, di questo yacht viene spesso notato l’innovativo albero in alluminio, arrivato intatto fino ai nostri giorni.
Dopo il varo Vim venne trasferito nel Solent, in Inghilterra, dove si aggiudicò 19 regate su 28.
Tornò negli Stati Uniti durante il periodo della guerra. Nel 1990 venne acquistato dall’editore Alberto Rusconi, già armatore dei 12 Tomahawk e Cintra, che lo fece arrivare in Italia via nave dall’Australia, dove si trovava.
Negli anni successivi è stata oggetto di restauro presso i cantieri Beconcini della Spezia, allo Yacht Club Italiano di Genova e presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano.
Nei primi anni del Duemila, alle regate dell’Argentario Sailing Week, ha navigato con a bordo Olin Stephens, il suo famoso progettista.
Caratteristiche
ANNO | 1939 |
---|---|
CANTIERE | H.B. NEVINS BOAT YARD (NEW YORK – USA) |
PROGETTO | OLIN STEPHENS (NEW YORK – USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 21,34 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 13,94 m |
LARGHEZZA | 3,55 m |
PESCAGGIO | 2,82 m |
DISLOCAMENTO | 28 tons |
SUPERFICIE VELICA | 185 m² |
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008