Vento e sole per la prima giornata dell’Argentario Sailing Week a Porto Santo Stefano
La 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week con meteo caratterizzato da sole e vento per le 40 imbarcazioni iscritte

La 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week con meteo caratterizzato da sole e vento per le 40 imbarcazioni iscritte
Porto Santo Stefano, 15 giugno 2023: la 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, ha preso il via oggi con condizioni meteo ideali caratterizzate da sole e vento per le 40 imbarcazioni iscritte.
Rispettata così la tradizione del golfo dell’Argentario: i concorrenti hanno potuto completare tutto il lungo percorso sulle boe posizionato dal Comitato di Regata, che prevedeva una lunghezza di 22,4 miglia per le classi Big Boats e Vintage Aurici e di 20,1 miglia per il resto della flotta.
Il vento leggero in partenza tra i 7/8 nodi da 350° è prima diminuito e poi ruotato fino a 270°, aumentando progressivamente d’intensità fino a raggiungere anche i 20 nodi, offrendo così emozioni e adrenalina agli equipaggi e uno spettacolo unico al pubblico a terra, testimoniato dagli scatti di Marco Solari.
Lo aveva promesso questa mattina Piero Chiozzi il presidente dello Yacht Club Santo Stefano, sfidando la tradizionale scaramanzia dei marinai, nel corso dell’incontro che apre ogni anno ufficialmente la manifestazione alla presenza del Sindaco del Comune di Monte Argentario Arturo Cerulli. E la promessa è stata mantenuta. Le eccellenti condizioni meteo, infatti, hanno consentito agli equipaggi, provenienti da otto nazioni, di concludere la prima regata del programma, tornando a terra con il sorriso sulle labbra per aver vissuto in mare una giornata da incorniciare.
I risultati di oggi 15 giugno
La flotta è suddivisa in sei classi Big Boats, Vintage Marconi, Vintage Aurici, Classici, Classic IOR e Spirit of Tradition
Big Boats: 1 cl. VIVEKA di Keith Mills; 2 cl. Hallowe'en di Inigo Strez 3 cl. Mariella di Carlo Falcone;
Vintage Marconi: 1 cl. Comet di Woodward – Fisher; 2 cl. Stormy Weather; 3cl: Baruna of 1938 di Tara Getty;
Vintage Aurici: 1 cl. Spartan di NGH Restoration; 2 cl. Chinook di Paolo Zannoni; 3cl: Viola di Kostin Belkin
Classici: 1 cl. Crivizza di Ariella Cattai e Luigi Rolandi; 2 cl. Voscià di Giancarlo Lodigiani; 3cl: St. Cristopher di Valentin Martin;
Classici IOR: 1 cl. Gemini - Marina Militare; 2 cl. Ojala II di Susan Carol Holland; 3cl: Vanessa di Patrizio Bertelli
Spirit of Tradition: 1 cl. Albelimar III di Marco Claudio Corneli; 2 cl. Dream di Francesco Pennisi Persio; 3cl: Toi e Moi di Alessandro Rinaldi (YCSS)
La storia di ciascuno degli yacht partecipanti e dei loro progettisti è disponibile sui canali Social Facebook e Instagram della regata in italiano e in inglese.
A bordo di due imbarcazioni della flotta regatano fino a domenica anche due equipaggi della squadra agonistica 420 dello Yacht Club Santo Stefano: Giancarlo Poma e Fabio Bisciarri su Orlanda di Igino Angelini, mentre Pietro Guerrini e Valerio Solari sono su Tintagel dello svedese Hakan Wersall
Il Programma dell'Argentario Sailing Week 2023
Venerdì 16 giugno: ore 9:00 skipper briefing, seguito dalle regate. In serata, la Fortezza Spagnola costruita nel XVIII secolo e affacciata sulla Baia dell'Argentario offrirà, in una magica cornice. la cena degli equipaggi organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano a partire dalle 20.00.
Sabato 17 giugno: ore 9:00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. Seguirà la degustazione di vini Morellino di Scansano Podere 414 (Villaggio regate).
Domenica 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. La Cerimonia di premiazione è in programma alle 18:00 presso il Race Village seguita da un Fair Winds Cocktail.
La storia dell'Argentario Sailing Week inizia nel 1992, quando un gruppo di soci dello Yacht Club Santo Stefano organizzò una regata per barche classiche chiamata "Le Vele d'Argento". Nel corso degli anni, il numero di barche registrate è aumentato in maniera esponenziale e dal 1999 l'evento si chiama Argentario Sailing Week.
L'Argentario Sailing Week fa parte del circuito di regate del Campionato CIM 2023 organizzato dal Comite International de la Mediterranee, il cui programma comprende eventi in Italia, Spagna, Francia e Monaco e della Mediterranean Champions Cup 2023 creata dal Vintage & Classic Yacht Club.
L'Argentario Sailing Week 2023 gode del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Grosseto, del Comune di Monte Argentario e della Marina Militare Italiana ed è supportata dall’Associazione Italiana delle Vele d’Epoca (AIVE). Oltre al patrocinio la Regione Toscana e il Comune di Monte Argentario sostengono concretamente l'evento.
L’elenco completo degli iscritti e il bando di regata sono disponibili al link: www.argentariosailingweek.it
Ufficio Stampa Argentario Sailing Week 2023 - Marine Partners
Italia: Massimo Procopio
Estero & Social Media: Tessa Wiechmann
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...