Vele Storiche Viareggio, scatta il ''Click-Day 2023'' per l’iscrizione al XVIII raduno
Lunedì 31 luglio 2023 alle ore 12 scatta il “Click-Day” per le iscrizioni alla XVIII edizione

Lunedì 31 luglio 2023 alle ore 12 scatta il “Click-Day” per le iscrizioni alla XVIII edizione
Lunedì 31 luglio 2023 alle ore 12 scatta il “Click-Day” per le iscrizioni alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 12 al 15 ottobre 2023 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia.
Premi in palio per le prime barche che si registreranno. Anche quest’anno, nella giornata di giovedì 12 ottobre, le barche che raggiungeranno Viareggio dai vari porti del Tirreno potranno partecipare alla “veleggiata di avvicinamento” tramite la formula della multipartenza. Da venerdì a domenica si svolgeranno tre regate. Riconfermata la cena equipaggi di sabato sera presso il Cantiere Navale Francesco Del Carlo, che nel 2023 celebra i 60 anni dalla sua fondazione.
IL “CLICK-DAY 2023” PER L’ISCRIZIONE AL XVIII RADUNO
La regata Vele Storiche Viareggio si svolge di fronte alle spiaggie della Versilia sullo sfondo delle Alpi Apuane (Foto P. Maccione)
L’appuntamento è per le ore 12 di lunedì 31 luglio 2023, momento in cui collegandosi all’apposito link sul sito www.velestoricheviareggio.org ci si potrà iscrivere alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia dal 12 al 15 ottobre. Quest’anno l’evento viareggino, ove è prevista la partecipazione di almeno 50 imbarcazioni, assume grande rilevanza in quanto rappresenta l’ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco.
Il link per le iscrizioni sarà online solamente all'orario prestabilito e farà fede l'ora di ricezione della mail di conferma. Le prime barche che vinceranno questa ‘sfida virtuale’ riceveranno alcuni premi messi in palio da uno degli sponsor della manifestazione. Tre le regate in programma, da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, seguite dalla cerimonia di premiazione. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV) col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).
LE CATEGORIE DI IMBARCAZIONI
Capitan Lipari, un ketch bermudiano varato nel 1947 dai Cantieri Navale di Recco su progetto di Veronese- Castellini (Foto P. Maccione)
Tutte le barche partecipanti verranno suddivise in molteplici categorie in base ai cosiddetti “gruppi di omogeneità” e si sfideranno in tempo reale. Chi lo vorrà potrà entrare a fare parte dei gruppi riservati agli scafi in legno o metallo in possesso del certificato di stazza CIM per le categorie Yacht Epoca (costruzione anteriore al 1950) e Yacht Classici (costruzione anteriore al 1976), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal CIM.
Ammesse anche le barche appartenenti alla categoria dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), ex classe olimpica nata nel 1949, che potranno correre lungo un percorso a loro dedicato e con un apposito comitato di regata, oltre agli Yacht “Vele Storiche”, anche se in vetroresina, che gareggeranno secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche Viareggio (vedi). La categoria Classic IOR raggrupperà invece gli yacht varati tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione che abbiano già avuto un certificato IOR in passato e che siano in possesso di un certificato CIM in corso di validità.
LA MULTIPARTENZA, GLI EVENTI COLLATERALI, I 60 ANNI DEL CANTIERE DEL CARLO
Lisa of La Tour, yawl bermudiano costruito in Argentina nel 1958 su progetto di German Frers (Foto P. Maccione)
Anche quest’anno a tutte le barche partecipanti verrà data la possibilità di raggiungere Viareggio nella giornata di giovedì 12 ottobre con la formula della “multipartenza”, già sperimentata con successo. Sarà dunque possibile partire da una qualunque località del Tirreno registrando su Navionics Boating il percorso e il tempo impiegato ai fini della classifica di questa “tappa di avvicinamento”. Il Consorzio Lamma Meteo fornirà a tutti i partecipanti le previsioni di vento e mare per la giornata.
Come da tradizione, presso le sale del Club Nautico Versilia verranno allestite mostre pittoriche e fotografiche, a cominciare dall’esposizione della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e al fotografo di vele d’epoca Marco Trainotti. Non mancherà il pomeriggio dedicato alla visita ai restauri in corso presso il Cantiere Navale Francesco Del Carlo, dove sabato sera 14 ottobre si svolgerà la tradizionale cena equipaggi in quello che rappresenta un anno speciale. Nel 1963, dunque 60 anni fa, fu proprio Francesco detto ‘Cecco’, scomparso nel 2015 all’età di 88 anni, che avviò l’attività di restauro imbarcazioni in legno, mestiere oggi portato avanti dai figli Guido e Marco e dal nipote Adriano.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Vele Storiche Viareggio - Club Nautico Versilia
Le banchine del Club Nautico Versilia in occasione dell'annuale Raduno Vele Storiche Viareggio (Foto P. Maccione)
E-mail CNV: clubnauticovg@aruba.it
Web VSV: www.velestoricheviareggio.org
Web CNV: www.clubnauticoversilia.it
UFFICIO STAMPA
Paolo Maccione
Sandro Bagno
L’ASSOCIAZIONE VELE STORICHE VIAREGGIO
L’Associazione Vele Storiche Viareggio riunisce armatori, navigatori e appassionati ed è stata fondata l’8 ottobre 2005 presso l’omonima città toscana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Attualmente il suo consiglio direttivo è guidato da Gianni Fernandes, presidente dal 2015, Enrico Zaccagni, Commodoro e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, Riccardo Valeriani, vice-presidente e responsabile della logistica e dal segretario Andrea Viggiano.
IL CLUB NAUTICO VERSILIA
Il Club Nautico Versilia, forte di un passato illustre e determinato ad avere un futuro ancora più prestigioso, è stato fondato nel 1957. Grazie anche alle molteplici iniziative sportive, culturali e sociali, alla sinergia tutt’ora immutata con la Capitaneria di Porto e la Marina Militare, alla sede prestigiosa e strategicamente posizionata, il CNV si è affermato in breve tempo a livello nazionale ed internazionale divenendo un punto di riferimento per la città di Viareggio e la Versilia. L’attuale Consiglio Direttivo punta a dare sempre più slancio al Club valorizzando la tradizione nautica e lo sport, promuovendo il territorio e il rispetto per il mare, rivolgendo una grande attenzione ai giovani e alle Scuole, e organizzando importanti competizioni sportive, eventi glamour e manifestazioni ricche di fascino come il Raduno Vele Storiche Viareggio.
In copertina Regata Vele Storiche Viareggio (Foto P. Maccione)
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...