Tirrenia II, 1914
KETCH AURICO

KETCH AURICO
Dal 1992 il ketch Tirrenia II è associato a Gianni Loffredo, già ex proprietario di Clever del 1927 nonché ex ultraventennale presidente dell’Aive.
Varato con il nome di Sappho II, poi Dodoni, navigò prima in Grecia, poi in Italia.
Tirrenia II - Foto da classicyachtinfo.com
Nel 1925 l’armatore Guido Fiorentino gli diede il nome Tirrenia II e gli associò una coppa da assegnare ogni anno all’imbarcazione che avesse compiuto la più lunga crociera in Mediterraneo.
Il restauro più importante lo subì tra il 1991 e il 1992 presso il cantiere Pitacco, Luxich e Ferluga di Muggia, vicino a Trieste.
Tirrenia II - Foto da classicyachtinfo.com
Qui il ketch, dopo essere giunto in Italia dai Caraibi su una nave cargo, è rinato sotto la direzione tecnica di Carlo Sciarrelli.
Il fasciame in teak era in buone condizioni e gli interni in radica avevano mantenuto gran parte della loro originalità.Dopo avere partecipato a innumerevoli raduni, nel 2010 è entrato al cantiere Del Carlo di Viareggio.
Caratteristiche
ANNO | 1914 |
---|---|
CANTIERE | H.R. STEVENS (SOUTHAMPTON – UK) |
PROGETTO | FREDERICK SHEPERD |
LUNGHEZZA F.T. | 18,54 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 13,73 m |
LARGHEZZA | 3,85 m |
PESCAGGIO | 2,20 m |
DISLOCAMENTO | 28 tons |
SUPERFICIE VELICA | 176 m² |
Leggi anche: Viareggio in festa per il varo dell’anno, l’ultracentenaria Tirrenia II torna a navigare
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dyon, 1924
Un articolo su Dyon comparso nel 1925 sul Rudder definisce la barca "uno degli yacht più belli del suo tipo (sloop) che abbiamo visto in pianta. L'articolo...
Vele d’Epoca Verbano, concluso a Varese l’ottavo Convegno sulle imbarcazioni...
Sabato 28 gennaio 2023 si è conclusa a Varese l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, l’annuale convegno nazionale dedicato...
Olga, 1909
Olga è uno storico Pilot Cutter di base nella Baia di Swansea in Inghilterra. L’unica barca a vela pilota, nel Canale di Bristol, rimasta...
Guia, 1970
La storia di quest’imbarcazione, su progetto Sparkman & Stephens, sarà sempre legata a quella dell’imprenditore milanese dell’acciaio...
Sagittarius, 1971
Il primo armatore di Sagittarius è stato Giorgio Carriero di Milano, poi dal 1973 è appartenuta alla famiglia Laffitte di St. Paul De Vence,...
Anne Sophie, 1938
L’8 Metri Stazza Internazionale Anne Sophie era uno dei due contendenti, insieme a Sira, progettato da Johan Anker, per le Olimpiadi del 1940...
Iduna, 1939
Iduna era il 983esimo disegno del progettista H.W. De Voogt di Haarlem e la 348esima costruzione del cantiere olandese De Vlijt di Aalsmeer. Costruita...
Talisman, 1920
Talisman è un ketch Marconi in acciaio, progetto di Henry Rasmussen, appartenente alla classe Touren–creuzer, sottoposto a numerosi...
Tamara IX, 1933
La fama di questa imbarcazione in Mediterraneo è legata all’acquisto che ne fece nel 1998 Doug Peterson, il famoso progettista californiano...