Thendara, 1936
KETCH AURICO

KETCH AURICO
La storia di Thendara inizia nel 1936, quando Sir Arthur Young, uno dei più importanti velisti della Scozia, commissionò al leggendario Alfred Mylne di progettare la sua barca.
Costruita e varata l'anno successivo dal cantiere Clydeside di Alexander Stephen & Sons, fu un immediato successo sui circuiti di regata e continuò a regalare al suo proprietario ed ai suoi ospiti molti anni di piacevoli crociere.
Fino al 1949, con la sola parentesi del periodo bellico durante il quale venne trasformato in nave scuola, questo ketch aurico appartenne al suo primo armatore, lo scozzese Arthur Young. Prima della guerra effettuò crociere nel Baltico, con a bordo ospite il principe Olaf di Norvegia.
Dopo la morte di Sir Young nell'estate del 1949, Thendara fu venduta e scomparve in Grecia poi più tardi in Italia.
Thendara - Layout
L’imbarcazione, con un nuovo armo a ketch Marconi, sostò prima in Italia, dove tra il 1986 e il 1988 venne sottoposta a un importante restauro presso il cantiere Valdettaro della Spezia. Ma il vero refitting che le avrebbe permesso di continuare a navigare fino ai giorni nostri avvenne nel 1994, per opera del cantiere inglese Southampton Yacht Service. In quella occasione è stato ripristinato l’armo aurico.
Nel 2012 si è aggiudicata la vittoria overall alle Régates Royales di Cannes. Thendara è una tipica costruzione in composito, realizzata in fasciame di teak su ossatura e bagli di acciaio.
Caratteristiche
Anno | 1936 |
---|---|
Cantiere | A. STEPHENS & SONS (LINTHOUSE) |
Progetto | ALFRED MYLNE (SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 39,14 m |
Lung. al galleggiamento | 23,16 m |
Larghezza | 6,09 m |
Pescaggio | 3,95 m |
Disclocamento | 135 tons |
Superficie velica | 924 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...