Thendara, 1936
KETCH AURICO

KETCH AURICO
La storia di Thendara inizia nel 1936, quando Sir Arthur Young, uno dei più importanti velisti della Scozia, commissionò al leggendario Alfred Mylne di progettare la sua barca.
Costruita e varata l'anno successivo dal cantiere Clydeside di Alexander Stephen & Sons, fu un immediato successo sui circuiti di regata e continuò a regalare al suo proprietario ed ai suoi ospiti molti anni di piacevoli crociere.
Fino al 1949, con la sola parentesi del periodo bellico durante il quale venne trasformato in nave scuola, questo ketch aurico appartenne al suo primo armatore, lo scozzese Arthur Young. Prima della guerra effettuò crociere nel Baltico, con a bordo ospite il principe Olaf di Norvegia.
Dopo la morte di Sir Young nell'estate del 1949, Thendara fu venduta e scomparve in Grecia poi più tardi in Italia.
Thendara - Layout
L’imbarcazione, con un nuovo armo a ketch Marconi, sostò prima in Italia, dove tra il 1986 e il 1988 venne sottoposta a un importante restauro presso il cantiere Valdettaro della Spezia. Ma il vero refitting che le avrebbe permesso di continuare a navigare fino ai giorni nostri avvenne nel 1994, per opera del cantiere inglese Southampton Yacht Service. In quella occasione è stato ripristinato l’armo aurico.
Nel 2012 si è aggiudicata la vittoria overall alle Régates Royales di Cannes. Thendara è una tipica costruzione in composito, realizzata in fasciame di teak su ossatura e bagli di acciaio.
Caratteristiche
Anno | 1936 |
---|---|
Cantiere | A. STEPHENS & SONS (LINTHOUSE) |
Progetto | ALFRED MYLNE (SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 39,14 m |
Lung. al galleggiamento | 23,16 m |
Larghezza | 6,09 m |
Pescaggio | 3,95 m |
Disclocamento | 135 tons |
Superficie velica | 924 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Iduna, 1939
Iduna era il 983esimo disegno del progettista H.W. De Voogt di Haarlem e la 348esima costruzione del cantiere olandese De Vlijt di Aalsmeer. Costruita...
Talisman, 1920
Talisman è un ketch Marconi in acciaio, progetto di Henry Rasmussen, appartenente alla classe Touren–creuzer, sottoposto a numerosi...
Tamara IX, 1933
La fama di questa imbarcazione in Mediterraneo è legata all’acquisto che ne fece nel 1998 Doug Peterson, il famoso progettista californiano...
Fairlie 55 - Spirit of Tradition Yacht
Il new classic Fairlie 55, realizzato nel 2011 dall’inglese Fairlie Yachts, è ispirato alle barche del famoso cantiere scozzese Fife. Questo...
Tar Baby, 1929
Tar Baby è considerato uno dei migliori esempi dell’abilità di John G. Alden, varato nel 1929 nel Maine da Charles A....
Orianda, 1937
Nata come Ragna IV per il danese Ole Sunders, questa goletta a strallo divenne Sabine intorno agli anni Cinquanta, momento in cui battè bandiera...
Guiding Light, 1936
Guiding Light, costruita per Earl of Normanton, ha sempre mantenuto questo nome da quando è stata varata. Tre foto di Beken of Cowes, che...
Kismet, 1898
Una foresta di legni diversi. Così potrebbe essere definito l’ultracentenario cutter aurico Kismet, ennesimo esempio dell’abilità...
Havsornen, 1937
Havsornen è costruito a fasciame con ordinate in quercia e in acciaio. Nel 1937, sotto la proprietà di Sven Salén, si aggiudica la...