Swala, che in lingua swahili significa gazzella, si è mantenuta uguale a quando venne varata presso il cantiere ligure Sangermani.
Nata, dalla matita di Laurent Giles, come imbarcazione Rorc per il notaio Masini di Milano, dal 1989 è diventata di proprietà del pellicciaio milanese Paolo Albarello.
Swala - Foto da Amici della Vela
Negli ultimi 20 anni, parte dei quali con al timone lo skipper Luciano Brovelli, è partita spesso dalla sua base di Imperia, in Liguria, per partecipare ai raduni di vele d’epoca di Cannes, St. Tropez, Porto Santo Stefano, ottenendo sempre vittorie o ottimi piazzamenti.
Nel 2009 ha partecipato a Les Voiles d’Antibes con un equipaggio proveniente dal Lago Maggiore.
Swala - Foto da Amici della Vela
Poi, alle Régates Royales di Cannes è stato premiato come lo yacht classico più bello.
La costruzione di Swala è in fasciame di mogano per l’opera morta e in iroko per l’opera viva, su ordinate in lamellare di rovere.
Caratteristiche
ANNO | 1969 |
---|---|
CANTIERE | SANGERMANI (LAVAGNA – ITALY) |
PROGETTO | LAURENT GILES (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 14,30 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 11,18 m |
LARGHEZZA | 3,65 m |
PESCAGGIO | 2,30 m |
DISLOCAMENTO | 15 tons |
SUPERFICIE VELICA | 95 m² |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008