SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
NAVE A VAPORE TENDER

NAVE A VAPORE TENDER
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast.
Fu costruita come tender per le navi RMS Olympic e RMS Titanic, ed è l'ultimo vascello fra quelli costruiti per la White Star Line ancora galleggiante.
SS Nomadic
Storia
La chiglia del Nomadic fu posata nei cantieri Harland and Wolff di Belfast nel 1910 (pennant number 422). Inaugurata il 25 aprile 1911 e consegnata alla White Star Line il 27 maggio, la nave misurava 67 metri (220 piedi) di lunghezza e 11.3 metri (37 piedi) di larghezza, ed aveva una stazza lorda di ben 1,273 tonnellate. Aveva eliche a tre pale che la portavano a una velocità massima di 12 nodi.
Con la sua nave gemella SS Traffic, il Nomadic fu usato come tender per il Titanic e per l'Olympic a Cherbourg in Francia. Il Nomadic fu arredato con lussuosi interni e fu quindi usato per i passeggeri di prima e seconda classe, mentre il Traffic serviva per i viaggiatori di terza.
SS Nomadic
Durante la Prima guerra mondiale il Nomadic fu in servizio per il trasporto delle truppe americane a Brest (Francia). Nel 1927 fu venduto alla Compagnie Cherbourghoise de Transbordement e successivamente venduto ancora alla Société Cherbourghoise de Remorquage et de Sauvetage nel 1934. Quindi con il nome di Ingenieur Minard, servì nuovamente come nave per le truppe durante la Seconda guerra mondiale.
Dopo la Guerra riprese il servizio di tender per la Cunard Line (le due compagnie si erano fuse nel 1934) fino al novembre 1968. Quindi servì la RMS Queen Elizabeth per l'ultima volta. Nel 1974 fu acquistato da un privato e trasformato in un ristorante lungo la Senna a Parigi, dove rimase attraccato ridotto quasi a un relitto dopo la chiusura del ristorante, fino a che fu spostato al porto di Le Havre nel 2003.
SS Nomadic - Ristorante sulla Senna a Parigi
Preservazione del Nomadic
Un pubblico appello per raccogliere donazioni affinché il Nomadic tornasse al cantiere Harland and Wolff per essere ristrutturato fu lanciato dal Belfast Industrial Heritage (BIH), un'organizzazione no-profit sita nell'Irlanda del Nord con la collaborazione di entusiasti sostenitori tramite il "SaveNomadic.com Appeal".
Il 26 gennaio 2006, l'SS Nomadic fu messo all'asta a Parigi dal Dipartimento per lo sviluppo Sociale, ramo del Northern Ireland Office. Fu acquistato per 171.320 sterline (con prezzo di riserva 165.000 sterline).
SS Nomadic in cantiere a Belfast
L'SS Nomadic lasciò Le Havre per tornare a Belfast il 12 luglio, dove arrivò il 18 luglio 2006, finalmente vicino al luogo in cui era stata costruita. Il vascello fu accolto dal Ministro dello Sviluppo Sociale David Hanson MP e dal deputato Lord Mayor della città di Belfast, il Consigliere Ruth Patterson, nonché da un cospicuo numero di beneauguranti.
Il Nomadic arrivò "sul dorso" di una chiatta di trasporto, che era stata ingaggiata dall'Anchor Marine Transportation Limited. Uno studio del Belfast City Council ha stimato il costo della ristrutturazione del Nomadic intorno ai 7 milioni di sterline.
SS Nomadic in cantiere a Belfast
La Belfast Harbour Commissioners acconsentì a fornire un ormeggio temporaneo per la nave, e fu anche fondata una società finanziaria per coordinare la raccolta di fondi.
Iscritto il vascello nello United Kingdom's National Register of Historic Vessels, il progetto ha incluso una Lotteria Nazionale per assicurarne l'istanza, che ha sostanzialmente incrementato i fondi già esistenti di 60.000 sterline raccolto con un pubblico appello e le 100.000 sterline del Belfast City Council.
Il sito del Nomadic Appeal Public ha dato vita alla Nomadic Preservation Society.
Luogo
Al suo ritorno a Belfast, l'SS Nomadic fu ormeggiato al Queen's Quay proprio fuori dall'Arena Odyssey di Belfast ed aperto per una mostra temporanea. Alla fine del 2008 la nave fu chiusa al pubblico e spostata al molo Barnett per lavori di manutenzione interni, quindi al molo Hamilton Graving per la sistemazione in bacino di carenaggio e completa ristrutturazione.
SS Nomadic al molo Hamilton Graving
Dopo sette anni di lavoro, la S.S Nomadic è pronta ad aprire al pubblico.
Il tender del famoso transatlantico Titanic, affondato la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, è stato completamente ristrutturato per accogliere l’afflusso sempre più crescente di turisti che la capitale dell’Irlanda del nord sta accogliendo dopo aver fortemente rivendicato la paternità del gigante dei mari che ora giace sul fondo dell’oceano Atlantico, inabissatosi dopo aver urtato un iceberg nel corso del viaggio inaugurale da Southampton (Inghilterra) a New York, metà mai raggiunta.
Gli ex Ministro del Turismo Arlene Foster, Ministro dello Sviluppo Nelson McCausland e il Dr Denis Rooney CBE, Presidente della SS NomadicCharitable Trust,
Sono serviti circa 8 milioni di euro per rimettere in sesto l’ultimo vascello rimasto della White star Line. Le prime stime prevedono circa 44 mila visitatori nel primo anno di apertura. Come spiegato da Denis Rooney, presidente della compagnia che gestisce la Nomadic Charitable Trust: “I visitatori potranno camminare nello stesso pavimento solcato dai passeggeri del Titanic, toccando gli stessi materiali utilizzati per la realizzazione di quest’ultimo, vivendo un’esperienza molto toccante. È un modo molto efficace per espandere la propria immersione nelle bellezze della città dedicate al relitto“, come riportato da Indipendent.ie.
Il Nomadic è ormeggiato al molo Hamilton nel Titanic Quarter, a due passi dai vecchi cantieri della Harlan & Wolff e al museo, per esporre e far rivivere le emozioni di chi ha viaggiato sulla maestosa imbarcazione transoceanica.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...