Il progetto di questo brigantino goletta, che si ispira ai libri dell’architetto navale Howard Chapelle, riprende le linee delle barche da pesca americane di inizio Novecento.
Fino al 1992 ha svolto crociere con gli allievi della canadese Sail and Life Training Society.
Spirit of Chemainus - Foto da onaoo.wordpress.com
Poi ha navigato lungo la costa occidentale americana, ha attraversato il Canale di Panama e ha compiuto crociere whale-watching nel Golfo del Messico.
Nel 2004 è stato acquistato da Michelle e Rayanne Bernède, che l’hanno trasferito in Francia a Le Havre, via Azzorre.
Spirit of Chemainus - Foto da fotoalbum.virgilio.it
Nel 2007 i nuovi proprietari, la famiglia milanese Falsitta, hanno trasferito il brigantino a Imperia.
Qui ha partecipato ai raduni di vele d’epoca nel 2008 e 2010. Spirit of Chemainus è costruito in fasciame di pitch pine su ordinate di quercia, con la coperta in pino dell’Oregon poggiata direttamente sui bagli in spruce.
Caratteristiche
ANNO | 1985 |
---|---|
CANTIERE | ALEC SPILLER (CHEMAINUS – BRITISH COLUMBIA) |
PROGETTO | ROBERT R. LALLY (USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 28 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 17 m |
LARGHEZZA | 5,40 m |
PESCAGGIO | 3,10 m |
DISLOCAMENTO | 45 tons |
SUPERFICIE VELICA | 340 m² |
Spirit of Chemainus su Facebook
Foto di copertina da: www.shipspotting.com
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008