Shabab Oman II, 1971
La più grande nave scuola del mondo in legno

La più grande nave scuola del mondo in legno
Shabab Oman è una goletta che serve come nave scuola per la Royal Navy di Oman.
Originariamente chiamata Captain Scott, in onore dell’esploratore Robert Falcon Scott, Shabab Oman è stata costruita nel 1971 nel cantiere Mandria e McKenzie di Buckie in Scozia.
Costruita per la Dulverton Trust, è stata gestita dalla Loch Eil Trust in programmi che combinanavano formazione di vela con spedizioni terrestri.
Nel 1977, la nave è stata venduta al Sultano dell'Oman Qaboos Bin Said e posta sotto la giurisdizione del Ministero della Gioventù.
Il suo nome è stato cambiato in Shabab Oman , che può essere tradotto come "Gioventù dell’Oman".
Nel 1979, è stata inserita nella Royal Navy di Oman (RNO) come nave scuola a vela.
Nel 1984, Shabab Oman è stata riallestita come una goletta.
Shabab Oman è costruita in quercia scozzese e pino dell’Uruguay. Gli alberi più bassi sono in lega di alluminio, ed i suoi alberi alti sono in compensato rattan.
Shabab Oman è lunga 52 metri e alta 30 metri, ha un equipaggio di 57 uomini e pesa 484 tonnellate. E' la piu' grande nave scuola del mondo interamente costruita in legno.
Nel 1992 la nave ha preso parte alla Gran Regata de Colon a vela, da Siviglia a San Juan Porto Rico, insieme ad altri velieri provenienti da tutto il mondo, guidata da riproduzioni della Niña della Pinta e della Santa Maria.
Nel 1989, J Lawson, modellisti del Lincolnshirein Inghilterra ebbero il compito di costruire una replica in scala della metà della nave originale per il la Marina del Sultanato dell'Oman per le celebrazioni della Giornata nazionale del 21°.
Il modello ha necessitato di circa 18 mesi per essere pianificato e prodotto in loco a Muscat.
Sette anni fa ha approdato a al Molo Ichnusa del Porto di Cagliari.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il programma del 3° Capraia Sail Rally, le vele d'epoca nell'Arcipelago Toscano...
Dall’8 all’11 giugno 2023 una flotta di vele d’epoca parteciperà alla terza edizione del Capraia e Arcipelago Sail Rally, la regata...
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...