Sagittario è una delle numerose imbarcazioni classiche in legno che, insieme a Stella Polare, Corsaro II, Artica II e Chaplin, fa parte del naviglio dello Sport Velico della Marina militare italiana.
Nel corso dell’anno, oltre a partecipare ai raduni di vele d’epoca, viene adibita all’addestramento degli allievi.
Costruita in soli 78 giorni dal cantiere, prese parte alla Ostar del 1972, arrivando a Newport settima su 55 iscritti.
Negli anni Ottanta ha partecipato a diverse edizioni della Middle Sea Race, vincendo nel 1980 e 1981, e durante gli anni Novanta si è distinta alla Barcolana di Trieste con a bordo l’ammiraglio Agostino Straulino.
Nel 2009, con a bordo gli allievi della Scuola Navale Militare Morosini di Venezia, ha vinto nella propria categoria il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classic.
È uno degli scafi che concorre alla Sciarrelli Cup, regata nata in onore del suo famoso progettista Carlo Sciarrelli.
Caratteristiche
ANNO | 1972 |
---|---|
CANTIERE | MARIANO CRAGLIETTO (TRIESTE – ITALY) |
PROGETTO | CARLO SCIARRELLI (TRIESTE – ITALY) |
LUNGHEZZA F.T. | 15,50 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 14,10 m |
LARGHEZZA | 3,62 m |
PESCAGGIO | 2,05 m |
DISLOCAMENTO | 8,5 tons |
SUPERFICIE VELICA | 85 m² |
Sagittario (IGSA) Marina Militare
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008