Royal Yacht Bloodhound, 1936
OCEAN RACING YACHT

OCEAN RACING YACHT
Il classico yacht da regata Bloodhound del 1936, di proprietà da 1960 di Sua Maestà la Regina e del principe Filippo, a bordo del quale il principe Carlo e la principessa Anna impararono a navigare, è stato acquistato da The Royal Yacht Britannia Trust nel 2010. Bloodhound di solito è in mostra accanto al Britannia a Edimburgo nell'ambito della Royal Exhibition Sailing.
Nei mesi di luglio e agosto, Bloodhound naviga a Oban, dove è disponibile per una veleggiata giornaliera, intorno alle isole occidentali, con l’equipaggio dei velisti del Britannia .
Il Principe Filippo appassionato velista
I membri della famiglia reale e in particolare il principe Filippo, sono sempre stati appassionati velisti. Il Principe Filippo aveva di proprietà Coweslip, progettato e costruito dal leggendario Uffa Fox. Tuttavia, come i bambini reali crescevano, il principe Filippo volle uno yacht più grande, con posti letto che avrebbero consentito di intraprendere crociere in famiglia.
Costruito nel 1936 dal famoso cantiere Camper & Nicholsons in Gosport, Bloodhound è stato uno degli yacht per regate oceaniche di maggior successo mai costruito, vinse decine di gare nel sud dell'Inghilterra ed ha attraversato l'Atlantico per competere anche in Bermuda.
Bloodhound - 1964
Bloodhound fu acquisito dalla Famiglia Reale nel 1962 e il principe Filippo ebbe co questa barca molto successo in competizioni come la famosa Cowes Week regata attorno all'Isola di Wight. Durante questa festa della vela Britannia ha ospitato non solo la famiglia reale britannica, ma i membri di altre famiglie reali e molti dignitari.
Durante la proprietà reale Bloodhound accompagnò Britannia nelle Western Isles, quando la famiglia reale ogni anno si godeva l’unica vera vacanza in famiglia. Aveva un equipaggio permanente di tre marinai e uno Skipper discendente di Sir Francis Drake. È stato durante questi momenti felici che i giovani Royals hanno imparato a navigare su Bloodhound . Successivamente all’uso reale, Bloodhound e il suo equipaggio furono messi a disposizione degli yacht club di tutto il paese per insegnare a migliaia di giovani come navigare.
Il Priincipe Carlo sul Bloodhound - 1965
Nel 1969 Bloodhound fu venduto dalla Famiglia Reale e ritirato dalle regate. Nel corso del tempo cadde inesorabilmente in rovina diventando quasi un relitto. Ma nel 2003 la barca, acquistata da Tony McGrail, un geometra velista e restauratore di yachts classici, nel corso dei tre anni e mezzo successivi, attraverso un importante refitting interno ed esterno è stata riportata alla condizione originaria e originale.
Cover photo www.visitscotland.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Zaca - Lo yacht ''Sogno'' di Errol Flynn
Poche imbarcazioni a vela moderne sono circondate da mito e leggenda come lo Zaca yacht. Varato alla vigilia della Grande Depressione, la goletta...
Aello, 1921
Aello, varata ad Amburgo (Germania) su progetto del 1919, venne costruita come gemella più piccola del Meteor IV del Kaiser Guglielmo II, anch’esso...
I vincitori della VII edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si...
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8...
Foglio, 1937
Il nome originale di Foglio era Allegro e aveva una gemella di nome Andante. L’imbarcazione è stata realizzata dal cantiere inglese...
Marilee, 1926
Marilee è il penultimo yacht di una serie di monotipi della classe NY 40, costruiti dal cantiere Herreshoff per alcuni soci del New York Yacht Club. Tra...
XI Verbano Classic Regatta: i vincitori, il 1° Palio delle Inglesine e il premio...
Conclusa il 3 settembre 2023 sul lago Maggiore l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata...
Rorolima, 1984 - Spirit of Tradition Yacht
Rorolima è una di quelle barche che l’architetto triestino Carlo Sciarrelli aveva segnato in una sua speciale lista con l’asterisco,...
Yacht Club Italiano - Campionato del Mondo 8 Metri: penultima giornata ieri con 2...
Penultima giornata del campionato con il Golfo di Genova in stato di grazia: altre 2 regate con 15 nodi di scirocco e onda formata. Continua la...
Aitor, 1964
Aitor è il progetto n° 448 dell’architetto inglese Laurent Giles, autore del progetto del Vertue e del Wanderer. Il ketch era...