Oloferne, nome del generale babilonese che conquistò la città ebraica di Betulia, è una goletta costruita in fasciame di pino marittimo nell’opera viva e mogano nell’opera morta.
Per decenni ha trasportato farina, vino e olio tra la Sicilia e l’isola di Ustica.
Negli anni Settanta è stata set galleggiante per le riprese del film Il conte di Montecristo, con Tony Curtis e Richard Chamberlain.
Negli anni Novanta ha partecipato ai raduni di Imperia e Porto Cervo, poi è stata rilevata dall’associazione La Nave di Carta, capitanata dal navigatore Marco Tibiletti, per essere adibita a crociere di utilità sociale.
Nel 2006, presso l’Arsenale della Marina militare della Spezia, è stata sottoposta a grandi lavori di restauro eseguiti da Aurelio, Adamo e Massimo Martuscelli, tutti membri della famiglia di maestri d’ascia di Marina di Camerota.
Oloferne fa base nel golfo della Spezia.
Caratteristiche
ANNO | 1944 |
---|---|
CANTIERE | NICOLA RUSSO (MESSINA – ITALY) |
PROGETTO | - |
LUNGHEZZA F.T. | 23,10 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 15,40 m |
LARGHEZZA | 4,30 m |
PESCAGGIO | 2 m |
DISLOCAMENTO | 35 tons |
SUPERFICIE VELICA | 160 m² |
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008