Mingary, 1929
KETCH MARCONI O BERMUDIANO

KETCH MARCONI O BERMUDIANO
Progettata da Alfred Mylne e costruita nel 1929 da The Bute Slip Dock Co. in Port Bannatyne.
Mingary fu commissionato da John e Alan McKean per trascorrere i suoi primi anni in crociera nella costa occidentale della Scozia.
Dopo la guerra negli anni '50 è stata di proprietà di Lt Col. DAF Home a prto Greenock. Nel 1971 fu di proprietà del barone e baronessa De Heeckeren d'Anthès con sede a Palma di Maiorca.
Nel 1987 Mingary attraversò l’Atlantico fino alle Bermuda dove soggiornò fino a diventare vittima dell'uragano Emily che le causò alcuni danni.
Nel 1990 completamente restaurata salpò per il suo secondo 'viaggio inaugurale', un viaggio di tre settimane dalla Cornovaglia a Mallorca.
Navigando in maniera impeccabile, senza un cigolio o un gemito, dimostrando la sua maneggevolezza e solidità anche nel più duro dei passaggi.
Dopo aver trascorso diversi anni in crociera nell'arcipelago svedese, fu trasferita nel settembre 2002, attraverso il Mare del Nord, visitando la sua città natale Port Bannatyne per il suo ormeggio invernale.
I suoi proprietari rimasero sorpresi dall'accoglienza ricevuta in Scozia, anche se forse non avrebbero esserlo considerando che Mingary è stato uno dei più bei yacht di Alfred Mylne tornati a casa per la prima volta in 40 anni!
Caratteristiche
Designer | Alfred Mylne |
Builder | Bute Slip Dock Co |
Anno | 1929 |
Lunghezza F.T. | 68 ft - 20,7 m con longheroni |
Lunghezza ponte | 60 ft - 18,3 m |
Lunghezza al galleggiamento | 41 ft - 12,5 m |
Larghezza | 13 ft - 4 m |
Pescaggio | 8 ft - 2,4 m |
Dislocamento | 24 tons - 21.8 tonnellate |
Costruzione | Teak plancia sulle strutture della quercia |
Motore | Perkins M90 82 CV |
Nazione | Regno Unito |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...