La pluripremiata Marjatta, registrata a Londra nel 1948, rimase in Finlandia fino agli anni Sessanta, poi venne in Italia e nel 1989 fu sottoposta a un restauro a Santa Margherita Ligure.
Da quell’anno, con il nuovo proprietario, il milanese Giovanni Broggi, lo scafo venne sempre dipinto di blu chiaro.
Questo un riassunto del palmarès di Marjatta: seconda di classe a Imperia 1998, prima di classe a Imperia nel 2000, seconda di classe all’Argentario Sailing Week e prima a Imperia nel 2002.
E ancora terza di classe all’Argentario nel 2006, prima di classe all’Argentario nel 2007, seconda all’Argentario e a Imperia nel 2008, seconda di classe a Porto Rotondo nel 2009.
Marjatta, che naviga per almeno quattro mesi all’anno tra Italia, Grecia e Spagna, ha gli interni originali e monta ancora gli alberi del 1943.
A Les Voiles de St.Tropez del 2010 Marjatta ha speronato senza poterlo evitare il piccolo Harlekin di 7 metri. Un incidente che ha messo paura più agli spettatori che ai diretti protagonisti della vicenda.
Caratteristiche
ANNO | 1943 |
---|---|
CANTIERE | ABO BATVARF (FINLAND) |
PROGETTO | JARV LINDBLOM (FINLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 17,90 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 12,97 m |
LARGHEZZA | 3,89 m |
PESCAGGIO | 2,28 m |
DISLOCAMENTO | 24 tons |
SUPERFICIE VELICA | 123 m² |
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008