Margaret, numero velico K4, è uno dei 52 progetti di barche della classe degli 8 m S.I. disegnati da Johan Anker, architetto norvegese autore anche del progetto del Dragone.
Commissionato da Sir Ernest Rooney, argento negli 8 Metri alle Olimpiadi di Parigi del 1924, è costruito in mogano e quercia, su ossatura di mogano e acciaio, con l’albero e il boma in legno di spruce.
Navigò in Scozia poi, fino al 1977, fu di proprietà dei Ballantine, produttori di whisky.
Dagli anni Quaranta stazionò in Mediterraneo, in Inghilterra, in Danimarca (con il nome di Conip e numero velico D40), infine a Saint–Malo, dove riprese il nome originale e il numero velico F40.
Nel 2004 Pezzini di Viareggio opera un restauro filologico, ripristinando il piano velico di un tempo e spostando la posizione dell’albero. I piani di Margaret sono stati usati per costruire la gemella Rollo II.
Caratteristiche
ANNO | 1925 |
---|---|
CANTIERE | ANKER & JENSEN (OSLO – NORWAY) |
PROGETTO | JOHAN ANKER (OSLO – NORWAY) |
LUNGHEZZA F.T. | 14,31 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,36 m |
LARGHEZZA | 2,65 m |
PESCAGGIO | - |
DISLOCAMENTO | - |
SUPERFICIE VELICA | 84 m² |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008