Le Vele d’Epoca in Laguna per il X Trofeo Principato di Monaco, sabato 24 e domenica 25
A Venezia la Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

A Venezia la Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Venezia, 22 giugno 2023. Conto alla rovescia per il via al Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management.
La regata, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, onorerà il suo decennale schierando sulla linea di partenza barche ricche di storia e con molti anniversari importanti.
Flotta vele epoca Venezia 2019
La decima edizione del Trofeo, che beneficia dei patrocini del Comune di Venezia e della Marina Militare, in questi giorni si è arricchita con altre iscrizioni di grande interesse: Atena della Compagnia della Vela, un Sangermani varato nel 1973 su progetto di Sparkman & Stephens, che in laguna onorerà i suoi primi cinquanta anni di vita sul mare. Palaia Tyche, un cantiere Apollonio che di anni ne festeggia 60; questa barca, progettata dall’inglese Alan Buchanan, è armata da Sebastiano Chiggiato, nipote del noto yacht designer Artù Chiggiato.
La storia e le opere di questo architetto navale veneziano, nato nel 1902, sono state raccontate nel libro “Le barche di Artù”. Iscritto anche l’ultracentenario schooner aurico Morwenna, varato nel 1914 in Inghilterra dal cantiere Stow & Son su progetto di Linton Hope. La barca, lunga quasi 20 metri fuori tutto, aveva partecipato al Fastnet nel 1932 e successivamente è stata restaurata dal Chantier du Guip di Brest per poi arrivare in Mediterraneo nel 2013.
Persefone - Foto Maccione
Il piano velico è ancora quello originale dell’epoca. Tra le barche più piccole Persefone, lunga 6 metri, restaurata dal suo stesso armatore, Marco Dissera Bragadin del Diporto Velico Veneziano. Il progetto è di Carlo Sciarrelli, il maestro triestino della progettazione di barche classiche scomparso nel 2006. Non poteva mancare una delle più antiche imbarcazioni ancora naviganti in Mediterraneo: Santa Maria Nicopeja, costruita in Normandia nel 1901 e restaurata dal cantiere Luca Casaril di Venezia.
Grazie alla collaborazione con il Salone Nautico e Vela Spa la flotta sarà ormeggiata all’interno dell’Arsenale dal 23 al 26 giugno. Sabato 24 e domenica 25 il via alle due regate da disputarsi nelle acque antistanti il Lido di Venezia. Domenica mattina verso le 11, prima della seconda prova, i concorrenti sfileranno per la tradizionale veleggiata nel Bacino San Marco visibile dal pubblico lungo le rive.
S. Maria di Nicopeja (1901) - Foto Maccione
La direzione sportiva dell’evento sarà come sempre affidata a Mirko Sguario, presidente e fondatore dello Yacht Club Venezia e si svolgerà in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare e con il patrocinio di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca.
A questa decima edizione partecipa per la prima volta lo sponsor American Express e confermano il loro sostegno sostegno marchi importanti come Diadora, Villa Sandi, Nature’s, Vhernier, Canella.
Sito web: YachtClubVenezia
Per informazioni e iscrizioni:
Ufficio Stampa X Trofeo Principato di Monaco
Sandro Bagno
Paolo Maccione
In copertina Trofeo Principato di Monaco
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...