Le Vele d’Epoca in Laguna, il ''Trofeo Principato di Monaco a Venezia'' festeggia dieci edizioni
Proseguono le iscrizioni alla decima edizione del Trofeo Principato di Monaco a Venezia

Proseguono le iscrizioni alla decima edizione del Trofeo Principato di Monaco a Venezia
Proseguono le iscrizioni alla decima edizione del Trofeo Principato di Monaco a Venezia, la regata per vele d’epoca organizzata da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023 dallo Yacht Club Venezia e dal Consolato del Principato di Monaco a Venezia in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare e il patrocinio dell’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Oltre agli Yachts d’Epoca varati prima del 1950 e gli Yacht Classici, costruiti tra il 1950 e il 1975, potranno iscriversi gli Spirit of Tradition, gli Open (Categoria 1 e Categoria 2) anche se privi di Certificato di Stazza, gli Yacht progettati da Carlo Sciarrelli, le Passere e le imbarcazioni IOR Legend costruite tra il 1967 e il 1990. Concentramento della flotta presso l’Arsenale di Venezia, dove venerdì si terrà il cocktail di benvenuto. Sabato sera cocktail dînatoire presso l’Hotel Ca’ Sagredo e domenica mattina parata della flotta in Bacino San Marco davanti alle rive.
DIECI ANNI DI VELE D’EPOCA A VENEZIA
Sagittario del 1972 della Marina Militare, assidua frequentatrice dei raduni di vele d'epoca dell'Adriatico (Foto P. Maccione)
Grande attesa a Venezia per quello che rappresenta un importante traguardo per una delle più partecipate manifestazioni dell’Adriatico dedicate alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Dal 23 al 25 giugno 2023 si svolgerà la decima edizione del Trofeo Principato di Monaco a Venezia Le Vele d’Epoca in Laguna – Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management. La flotta sosterà all’interno dell’Arsenale di Venezia dal 22 al 26 giugno. Da qui si muoverà per partecipare alle due regate in programma nelle acque antistanti il Lido di Venezia. Due le serate conviviali per gli equipaggi.
Domenica mattina intorno alle 11, prima della seconda prova, si svolgerà una veleggiata nel Bacino San Marco visibile dal pubblico lungo le rive. La manifestazione è promossa da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco. Organizzazione sportiva a cura di Mirko Sguario, fondatore e presidente dello Yacht Club Venezia, in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare e il patrocinio di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982 (www.aive-yachts.org).
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI AMMESSE
Tiziana IV, uno Sciarrelli in legno varato nel 2002
Alla X edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia” potranno iscriversi le imbarcazioni appartenenti alle seguenti categorie. Yachts d’Epoca: imbarcazioni di costruzione anteriore al 1950, conformi a quanto previsto dal “Regolamento CIM” in vigore con certificato di stazza AIVE in corso di validità.
Yachts Classici: imbarcazioni di costruzione anteriore al 1975 e superiore al 1950, conformi a quanto previsto dal “Regolamento CIM” in vigore con certificato di stazza AIVE in corso di validità. Repliche di ”Yachts d’epoca” e “Yachts classici”: imbarcazioni individuabili secondo gli articoli 2.3 e 3.3 del “Regolamento CIM” in vigore con certificato di stazza AIVE in corso di validità.
Gilla, yawl bermudiano varato nel 1950 a Brema, in Germania, su progetto di Henry Gruber (Foto P. Maccione)
Open suddivisi in:
Sciarrelli: gli Yachts progettati da Carlo Sciarrelli con rating calcolato secondo “Formula Sciarrelli”
Passere: le imbarcazioni da diporto tradizionali costruite in legno, di lunghezza non superiore a 9 metri e costruite nello “spirito della tradizione”
Imbarcazioni IOR Legend: imbarcazioni costruite negli anni 1967-1990, prototipi o di serie, in possesso di un valido certificato ORC International o semplificato. In base al numero dei partecipanti il Comitato Organizzatore potrà suddividere le imbarcazioni in Classi e riservarsi la facoltà di ammettere ulteriori imbarcazioni inserendole nel raggruppamento più appropriato. I risultati delle singole regate saranno validi ai fini dell’assegnazione della Coppa AIVE dell’Adriatico 2023.
IL PROGRAMMA DEL ‘X TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIA’
Le vele d'epoca in parata nel Bacino di San Marco (Foto Bertolin)
Giovedì 22 giugno 2023
Venerdì 23 giugno 2023
Sabato 24 giugno 2023
Domenica 25 giugno 2023
Lunedì 26 giugno 2023
I PREMI DELLA VETRERIA MURANESE
Vele d'epoca in regata in Adriatico
In occasione della decima edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia” i premi verranno realizzati appositamente dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso, fondata nel 1295. Oltre ai premi di categoria verrà assegnato anche l’Overall al vincitore assoluto. Per la prima volta all’evento si affianca American Express, mentre è riconfermato il sostegno di marchi prestigiosi come Diadora, Villa Sandi, Nature’s, Vhernier e Canella.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
UFFICIO STAMPA X TROFEO PRINCIPATO DI MONACO
Sandro Bagno
Paolo Maccione
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...