Quando si parla di Latifa, uno degli yacht più eleganti del cantiere scozzese Fife, costruito in fasciame di teak su ossatura di acciaio, non si può non citare l’armatore Mario Pirri, valente uomo di mare che ne è proprietario dal 1976.
Con Latifa, nel 1999, ha coinvolto la famiglia in un giro del mondo, oltre a effettuare una serie di traversate oceaniche spesso in solitario.
L’imbarcazione, caratterizzata da una poppa a canoa, fu costruita per Michael Mason e si piazzò seconda al Fastnet del 1937 e del 1939.
Durante il secondo conflitto mondiale fu impiegata per attività di spionaggio in acque irlandesi, alla ricerca di basi clandestine di sommergibili tedeschi.
Nel 2009, al raduno delle Vele Storiche Viareggio all’Isola d’Elba, lo yawl ha ricevuto il premio Gerry Zaccagni, riconoscimento attribuito allo scafo di valore storico e progettuale il cui equipaggio abbia saputo unire l’attenzione alla manutenzione con l’arte di navigare.
Caratteristiche
ANNO | 1936 |
---|---|
CANTIERE | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE – SCOTLAND) |
PROGETTO | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 21,33 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 16,16 m |
LARGHEZZA | 4,68 m |
PESCAGGIO | 3,10 m |
DISLOCAMENTO | - |
SUPERFICIE VELICA | 254 m² |
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008