Kipawa, 1938
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Kipawa, costruzione in legno numero 433 del cantiere norvegese Soon Slip, doveva rappresentare l’evoluzione del 9 Metri Stazza Internazionale Tamara IX, essere più grande, adatto alla crociera e dotato di motore.
Di barche appartenenti a questa classe, i 10 metri al galleggiamento, ne vennero costruite sei, contraddistinte dalla lettera F sulle vele: Tamara X (F20), Gannet II (F21), Gannet III (F25), If III (F22), Gratia (F23) e Kipawa (F24).
Nel 2003 Kipawa è stata oggetto di un restauro integrale eseguito dal cantiere Tecnomar di Fiumicino, mentre l’albero in silver spruce è stato realizzato dalla Nautica Lavazza del Lago Maggiore.
Nel 2007 si è aggiudicato il premio Yacht Digest per il miglior restauro e nel 2009, al raduno delle Vele Storiche Viareggio.
Oltre a vincere nella propria classe, ha battuto in tempo reale scafi Ior in vetroresina di recente generazione.
Caratteristiche
ANNO | 1938 |
---|---|
CANTIERE | A/S SOON SLIP (SON – NORWAY) |
PROGETTO | CHRISTIAN JENSEN (NORWAY) |
LUNGHEZZA F.T. | 16,40 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,40 m |
LARGHEZZA | 3,30 m |
PESCAGGIO | 2,40 m |
DISLOCAMENTO | 14 tons |
SUPERFICIE VELICA | 124 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
Ticonderoga, 1936
Questo ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...
Kukururu, 1952
Il primo armatore del 5.5 S.I. (Stazza Internazionale) Kukururu, numero velico I-6, è stato l’ingegner Barbanti, che correva con i colori...
Skylark of 1937
Lo yawl Skylark 53 feet. originariamente Vryling, fu progettato da Sparkman & Stephens, disegno n. 146. Costruito da Pendleton Yacht Yard...
L’Odyssée, 1935
L’Odyssée (ex L’Iliade et L’Odyssée, poi L’Iliade e dal 2012 ancora L’Odyssée), venne commissionata...
Maybird, 1937
Il ketch Maybird, costruito per il Colonnello Hawkes dell’esercito indiano, è appartenuto nel corso degli anni a diversi armatori. Nel...
Bufeo Blanco, 1963
L’imbarcazione, costruita in fasciame di cedro, venne commissionata dal torinese Luigi Botto Steglia. Costruita nei Cantieri Sangermani...
Sea Scamp, 1936
Sea Scamp, nato con il nome di Zeisig, appartiene alla classe di imbarcazioni conosciute come Skerry Cruiser, diffuse soprattutto nel Mar Baltico e costruite...
Lone Fox, 1957
Lone Fox è un ketch bermudiano costruito in fasciame di teak su ossatura di acciaio, con il ponte e le sovrastrutture in teak. In passato...