Lo sloop Janabel fu realizzato per l’armatore Jacques Barbou su progetto di Eugène Cornu.
Nei primi anni Ottanta, ritrovato abbandonato su una spiaggia della Sicilia, venne salvato dal palermitano Roberto Parisi.
Nel 1986 partecipò al raduno di Porto Cervo, piazzandosi al secondo posto.
Poi venne acquistato da un nuovo armatore e sottoposto, tra il 1993 e il 1994, a un restauro presso i cantieri Sangermani di Lavagna. Nel 1996 arriva primo assoluto alla Rotta del Sahara, da Palermo a Monastir.
Nel 2006 è seconda di classe al Trofeo Bailli de Suffren, corso tra St. Tropez, Porto Rotondo, Palermo e Malta.
Nel 2008 ha partecipato alla seconda edizione del raduno biennale Sulla Rotta di Imperia, a Le Grazie, in provincia di La Spezia.
La costruzione di Janabel è in triplo fasciame di mogano incrociato, su ordinate di quercia e acacia.
Caratteristiche
ANNO | 1951 |
---|---|
CANTIERE | JOUET (SATROUVILLE – FRANCE) |
PROGETTO | EUGÈNE CORNU (FRANCE) |
LUNGHEZZA F.T. | 17,60 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 13 m |
LARGHEZZA | 3,90 m |
PESCAGGIO | 2 m |
DISLOCAMENTO | 20 tons |
SUPERFICIE VELICA |
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008