Jalina, 1946
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
“Un magnifique animal de course”. Così, nel 1953, la rivista francese Le Yacht descriveva Jalina, nata dalla matita dell’affermato progettista francese Eugène Cornu.
All’epoca la barca aveva già dimostrato quanto valesse, vincendo nel 1947 la Cowes-Dinard e la Cannes-Portoferraio.
Nel 1953 è sua la vittoria alla Giraglia, ripetuta nei due anni successivi nella propria classe. Altre vittorie le conquista alla Porto Azzurro-Anzio del 1955 e alla Ajaccio-Monaco del 1957.
Nel 2007 viene scoperta semiabbandonata a Portoferraio dal milanese Luciano Frattini, che se ne innamora e l’acquista.
Il restauro, completato nel 2010 all’isola d’Elba, viene eseguito dai fratelli Stefano e Marco Bonacina, valenti maestri d’ascia già autori di importanti refitting, tra cui quello di Vistona del 1937.
Jalina è costruita in fasciame di mogano su ordinate di quercia e ha l’albero in douglas.
Jalina ha partecipato alle Vele d'Epoca a Napoli 2014 e alle Regates Royales de Cannes 2016
Caratteristiche
ANNO | 1946 |
---|---|
CANTIERE | P. JOUET (SARTROUVILLE – FRANCE) |
PROGETTO | EUGENE CORNU (FRANCE) |
LUNGHEZZA F.T. | 13,46 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,20 m |
LARGHEZZA | 3,20 m |
PESCAGGIO | 1,90 m |
DISLOCAMENTO | 9,5 tons |
SUPERFICIE VELICA | 76 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Royal Yacht Bloodhound, 1936
Il classico yacht da regata Bloodhound del 1936, di proprietà da 1960 di Sua Maestà la Regina e del principe Filippo, a bordo del quale...
Aello, 1921
Aello, varata ad Amburgo (Germania) su progetto del 1919, venne costruita come gemella più piccola del Meteor IV del Kaiser Guglielmo II, anch’esso...
I vincitori della VII edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si...
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8...
Foglio, 1937
Il nome originale di Foglio era Allegro e aveva una gemella di nome Andante. L’imbarcazione è stata realizzata dal cantiere inglese...
Marilee, 1926
Marilee è il penultimo yacht di una serie di monotipi della classe NY 40, costruiti dal cantiere Herreshoff per alcuni soci del New York Yacht Club. Tra...
XI Verbano Classic Regatta: i vincitori, il 1° Palio delle Inglesine e il premio...
Conclusa il 3 settembre 2023 sul lago Maggiore l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata...
Rorolima, 1984 - Spirit of Tradition Yacht
Rorolima è una di quelle barche che l’architetto triestino Carlo Sciarrelli aveva segnato in una sua speciale lista con l’asterisco,...
Yacht Club Italiano - Campionato del Mondo 8 Metri: penultima giornata ieri con 2...
Penultima giornata del campionato con il Golfo di Genova in stato di grazia: altre 2 regate con 15 nodi di scirocco e onda formata. Continua la...
Aitor, 1964
Aitor è il progetto n° 448 dell’architetto inglese Laurent Giles, autore del progetto del Vertue e del Wanderer. Il ketch era...