Il transatlantico Saturnia

Saturnia fu una nave molto innovativa ed originale, rispetto ai transatlantici dell'epoca, per via della sua linea esterna e del suo apparato motore. Era dotata di prua verticale, due alberi ed un singolo fumaiolo.
Il Saturnia fece il suo viaggio inaugurale partendo il 21 settembre 1927 da Trieste sulla rotta Trieste-Napoli-Marsiglia-Sudamerica.
Dal 1º febbraio 1928 iniziò il servizio sulla rotta Mediterraneo-NewYork. Nel 1932 la Società di Navigazione Cosulich e la sua flotta, compreso il Saturnia, confluirono nella Italia di Navigazione.
Il transatlantico Saturnia ripreso nel 1933 dal Conte di Savoia
Nave ospedale
Nel maggio 1940 la nave, ferma a New York, venne internata nonostante l'Italia fosse ancora non belligerante; venne quindi dipinta di bianco e trasformata in nave ospedale. In accordo con le forze alleate iniziò il servizio di rimpatrio di civili internati e di soldati italiani feriti dall'Africa Orientale (Etiopia e Somalia) , con la protezione della Croce Rossa internazionale. Per tali servizi vennero utilizzate anche altre navi della Società Italia: la Caio Duilio, la Giulio Cesare e la Vulcania.
A parte il Saturnia ed il Vulcania, le altre due navi vennero affondate a Trieste durante bombardamenti alleati. Dal momento che gli Alleati temevano un autoaffondamento delle unità di cui sopra nel Canale di Suez, che sarebbe così stato forzatamente chiuso per mesi, per raggiungere l'Africa Orientale le quattro navi erano obbligate dai trattati a compiere la circumnavigazione dell'Africa. Nel dicembre 1945 la nave fu requisita dalla US Navy per continuare il servizio come nave ospedale effettiva con il nome di Frances Y. Slanger nei teatri di guerra delle truppe degli Stati Uniti, fino al novembre 1946.
Il Transatlantico Saturnia nave ospedale
Transatlantico
Venne quindi rinominata nuovamente Saturnia e riconvertita a nave passeggeri. Le classi erano così suddivise: 240 passeggeri in prima classe, 270 in seconda e 860 in classe turistica. Riprese il servizio di trasporto passeggeri il 20 gennaio 1947 sulla rotta Genova-Napoli-New York. Su tale linea la nave rimase fino al 3 ottobre 1955, quando espletò il suo ultimo servizio per New York. Venne quindi trasferita sulla rotta Mediterraneo-U.S.A-Canada.
L'ultimo suo viaggio transatlantico ebbe inizio il 7 marzo 1965 con rotta Trieste-Venezia-Patrasso-Napoli-Palermo-Gibilterra-Lisbona-Halifax-NewYork-Boston-Lisbona-Gibilterra-Napoli-Palermo-Patrasso-Venezia-Trieste. Al rientro dall'ultimo viaggio la nave venne avviata alla demolizione, che ebbe luogo nei cantieri di La Spezia.
In copertina una grande folla saluta sul molo bersaglieri la motonave "Saturnia" il 21 settembre 1927 - Foto da ilpiccolo.gelocal.it
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Iduna, 1939
Iduna era il 983esimo disegno del progettista H.W. De Voogt di Haarlem e la 348esima costruzione del cantiere olandese De Vlijt di Aalsmeer. Costruita...
Talisman, 1920
Talisman è un ketch Marconi in acciaio, progetto di Henry Rasmussen, appartenente alla classe Touren–creuzer, sottoposto a numerosi...
Tamara IX, 1933
La fama di questa imbarcazione in Mediterraneo è legata all’acquisto che ne fece nel 1998 Doug Peterson, il famoso progettista californiano...
Fairlie 55 - Spirit of Tradition Yacht
Il new classic Fairlie 55, realizzato nel 2011 dall’inglese Fairlie Yachts, è ispirato alle barche del famoso cantiere scozzese Fife. Questo...
Tar Baby, 1929
Tar Baby è considerato uno dei migliori esempi dell’abilità di John G. Alden, varato nel 1929 nel Maine da Charles A....
Orianda, 1937
Nata come Ragna IV per il danese Ole Sunders, questa goletta a strallo divenne Sabine intorno agli anni Cinquanta, momento in cui battè bandiera...
Guiding Light, 1936
Guiding Light, costruita per Earl of Normanton, ha sempre mantenuto questo nome da quando è stata varata. Tre foto di Beken of Cowes, che...
Kismet, 1898
Una foresta di legni diversi. Così potrebbe essere definito l’ultracentenario cutter aurico Kismet, ennesimo esempio dell’abilità...
Havsornen, 1937
Havsornen è costruito a fasciame con ordinate in quercia e in acciaio. Nel 1937, sotto la proprietà di Sven Salén, si aggiudica la...