HMS Caroline al Titanic Belfast
Ultima nave superstite della battaglia dello Jutland

Ultima nave superstite della battaglia dello Jutland
Il restauro di questa splendida nave è stato pensato per essere una tra le più affascinanti attrazioni del patrimonio turistico dell’isola d’Irlanda.
L’esperienza del visitatore si estende sui tre ponti della nave e unisce parti restaurate fedelmente a nuovi effetti speciali interattivi, per rievocare le diverse gloriose epoche che la HMS Caroline ha vissuto.
Situata nel già famoso Titanic Quarter, HMS Caroline sarà un museo di fama mondiale, un centro di cultura e un luogo di incontri e conferenze.
I visitatori potranno esplorare l’HMS Caroline scoprendo questo sorprendente e gigantesco superstite della Prima Guerra Mondiale.
La nave è stata in servizio continuo per oltre 100 anni di cui almeno 90 passati a Belfast.
La nave, che pesa 3.750 tonnellate ed è lunga 122 metri, si aggiungerà alla ricca varietà di attrazioni offerte dal Titanic Quarter.
Il restauro dell’HMS Caroline è stato sovvenzionato dall’Heritage Lottery Fund con 11,5 milioni di sterline e un ulteriore investimento da parte del Northern Ireland’s Department for Enterprise Trade and Investment.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Royal Yacht Bloodhound, 1936
Il classico yacht da regata Bloodhound del 1936, di proprietà da 1960 di Sua Maestà la Regina e del principe Filippo, a bordo del quale...
Aello, 1921
Aello, varata ad Amburgo (Germania) su progetto del 1919, venne costruita come gemella più piccola del Meteor IV del Kaiser Guglielmo II, anch’esso...
I vincitori della VII edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si...
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8...
Foglio, 1937
Il nome originale di Foglio era Allegro e aveva una gemella di nome Andante. L’imbarcazione è stata realizzata dal cantiere inglese...
Marilee, 1926
Marilee è il penultimo yacht di una serie di monotipi della classe NY 40, costruiti dal cantiere Herreshoff per alcuni soci del New York Yacht Club. Tra...
XI Verbano Classic Regatta: i vincitori, il 1° Palio delle Inglesine e il premio...
Conclusa il 3 settembre 2023 sul lago Maggiore l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata...
Rorolima, 1984 - Spirit of Tradition Yacht
Rorolima è una di quelle barche che l’architetto triestino Carlo Sciarrelli aveva segnato in una sua speciale lista con l’asterisco,...
Yacht Club Italiano - Campionato del Mondo 8 Metri: penultima giornata ieri con 2...
Penultima giornata del campionato con il Golfo di Genova in stato di grazia: altre 2 regate con 15 nodi di scirocco e onda formata. Continua la...
Aitor, 1964
Aitor è il progetto n° 448 dell’architetto inglese Laurent Giles, autore del progetto del Vertue e del Wanderer. Il ketch era...