Grel, 1968
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Grel appartiene da quattro generazioni alla stessa famiglia milanese che l’aveva fatta costruire presso il proprio cantiere, Argo Carpentieri di Le Grazie, in provincia della Spezia, oggi non più in attività.
In passato questa famiglia di yachtsman aveva già restaurato alcune delle imbarcazioni che erano state di proprietà degli Agnelli e dei Moratti.
La costruzione di Grel è stata eseguita dalla squadra guidata dal maestro d’ascia Sergio Bello.
Nel 1997 Grel ha navigato fino a Malta e nel 2004 è stata barca d’appoggio per la stampa al raduno di Imperia.
Nel 2008 ha partecipato al raduno Sulla Rotta di Imperia a Le Grazie e nel 2009 a quelli di Viareggio e di Cannes e a Le Vele d’Epoca a Napoli, dove si è piazzata seconda di classe.
Nel 2010 ha preso parte al Trofeo Durand de la Penne. Grel, di base a Le Grazie, è costruita in fasciame di iroko su ordinate di acacia.
Caratteristiche
ANNO | 1968 |
---|---|
CANTIERE | ARGO CARPENTIERI (LE GRAZIE – ITALY) |
PROGETTO | FRANCO ANSELMI BORETTI (ITALY) |
LUNGHEZZA F.T. | 14,20 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,75 m |
LARGHEZZA | 4 m |
PESCAGGIO | 1,5 m |
DISLOCAMENTO | 17 tons |
SUPERFICIE VELICA | - |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Presque Isle, 1950
È il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
Makara, 1964
Makara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
Niña Luisita, 1932
Varata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
Blue Leopard, 1963
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
Ticonderoga, 1936
Questo ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...
Kukururu, 1952
Il primo armatore del 5.5 S.I. (Stazza Internazionale) Kukururu, numero velico I-6, è stato l’ingegner Barbanti, che correva con i colori...