Giannella, 1966
YAWL MARCONI O BERMUDIANO

YAWL MARCONI O BERMUDIANO
Giannella, Prima Classe Rorc costruito dal Cantiere Sangermani di Lavagna in fasciame di mogano è stato varato con il nome di Giannella II poi diventata Radha.
E' uno degli oltre 130 progetti realizzati dal francese Eugène Cornu, molti dei quali sono conservati presso le Musèe de la Marine.
Giannella II - Foto da nautipedia.it
Questo progettista autodidatta è stato anche autore del progetto del Belouga, costruito in numerosi esemplari a partire dal 1943.
Nel 2003, all’Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano, in Toscana, Radha si è classificato al terzo posto di categoria, battuto da Al Na’Ir III e Cassiopeia.
Radha - Foto da www.regates-imperiales.com
Nel 2005 ha partecipato a Les Voiles de St. Tropez, nel 2006 all’Antigua Classic Regatta, ai Caraibi, e nello stesso anno ai raduni di Antibes, Porto Santo Stefano, Imperia e Cannes.
È tornato a regatare ad Antigua nel 2007 e nel 2008. Nel 2009 è stato oggetto di alcuni lavori eseguiti presso il cantiere viareggino Francesco Del Carlo. Dopo i lavori ha ripreso di nuovo il nome di Giannella e oltre a partecipare ai raduni d'epoca, effettua charter.
Caratteristiche
ANNO | 1966 |
---|---|
CANTIERE | SANGERMANI (LAVAGNA – ITALY) |
PROGETTO | EUGÈNE CORNU (FRANCE) |
LUNGHEZZA F.T. | 19,64 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 14,41 m |
LARGHEZZA | 4,56 m |
PESCAGGIO | 2,46 m |
DISLOCAMENTO | 25,9 tons |
SUPERFICIE VELICA | 165 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...