Gaudeamus venne costruita per il circolo velico di Königsberg. Negli anni Cinquanta, con il nome di Rugia, diventò un cutter Marconi.
Nel 1962 venne usata per fare fuggire via mare la famiglia di Klaus Schroeder dalla Germania Orientale a quella Occidentale, poi venne rivenduta e assunse il nome di Question Mark.
Gaudeamus - La foto sopra e quella di copertina sono di Willem van Beers Fotografia tratte da www.sailingclassics.com
Tra gli anni Ottanta e Novanta navigò sul Lago di Costanza, finché l’armatore Raimund Deibele la acquistò, trasferendola in Costa Azzurra e ripristinando il vecchio nome e l’armo aurico.
Nel 2001 è stata oggetto di lavori presso il Centro Nautico Marina Uno di Imperia, porto di stazionamento di Gaudeamus.
Gaudeamus al restauro - Foto da www.barchedepocaeclassiche.it
In quella occasione venne allungata la poppa e abbassata l’altezza della tuga.
Nel 2006, sempre presso questa struttura, il vecchio Farymann bicilindrico da 20 cavalli fu sostituito da un più moderno Lombardini.
Caratteristiche
ANNO | 1914 |
---|---|
CANTIERE | ROSTOCK (GERMANY) |
PROGETTO | BARG |
LUNGHEZZA F.T. | 12,98 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,26 m |
LARGHEZZA | 2,72 m |
PESCAGGIO | 1,60 m |
DISLOCAMENTO | 7 tons |
SUPERFICIE VELICA | 117,55 m² |
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008