Fyne, lunga 18,25 metri fuori armo, potrebbe essere scambiata per una barca d’epoca appena restaurata se solo non fosse stata realizzata nel 2008 dal cantiere francese Stagnol su piani del 1889 dello scozzese William Fife III.
Dopo avere costruito nove Seabird (progetto Fife numero 215) ha realizzato questo cutter aurico lungo e stretto, costruito su stampo in fasciame incrociato di mogano e pino dell’Oregon, su ossatura anch’essa in pino.
Fyne - Foto da www.luxuryatch.com
Il progetto si rifà al disegno numero 216 di Fife, usato all’epoca per realizzare gli scafi ottocenteschi Nan, Minerva e Volva.
Proprio grazie alle caratteristiche di replica fedele di un progetto del passato ha potuto regatare nella categoria Epoca aurici, invece di essere inserito tra gli Spirit of Tradition.
Fyne - Foto da www.luxuryatch.com
Nel 2008, oltre a presenziare ai raduni di vele d’epoca tra cui quello di Imperia, ha partecipato alla Fife Regatta, la manifestazione che ogni cinque anni riunisce in Scozia le barche costruite da Fife.
Caratteristiche
ANNO | 2008 |
---|---|
CANTIERE | CHANTIER NAVAL STAGNOL (BENODET – FRANCE) |
PROGETTO | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 13 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,17 m |
LARGHEZZA | 2,17 m |
PESCAGGIO | 2,20 m |
DISLOCAMENTO | 9 tons |
SUPERFICIE VELICA | 135 m² |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008