Foglio, 1937
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO

CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
Il nome originale di Foglio era Allegro e aveva una gemella di nome Andante.
L’imbarcazione è stata realizzata dal cantiere inglese William King, costruttore di ben 22 scafi del progettista Norman Dallimore, tra cui il primo bermudan staysail schooner realizzato in Inghilterra.
Dallimore è stato anche autore del progetto del Royal Burnham One Design, classe velica tuttora attiva.
Tra gli ex proprietari di Foglio vi sono un ufficiale della prima guerra mondiale, un progettista aeronautico e un comandante della Royal Air Force.
Nel 1982 il nuovo armatore olandese l’ha rinominata Schouwenbank e nel 1989 il successivo proprietario, l’editore Martin Muntiga, l’ha chiamata Foglio e ha fatto installare un nuovo albero in pino dell’Oregon.
Nel 2000 la barca è tornata in Inghilterra e nel gennaio 2001 è stata acquistata da Barry Bristow. Ha partecipato nel 2008 al Classic Yachts di Cowes.
Caratteristiche
ANNO | 1937 |
---|---|
CANTIERE | WILLIAM KING & SON (UK) |
PROGETTO | NORMAN DALLIMORE (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 12,80 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,10 m |
LARGHEZZA | 2,90 m |
PESCAGGIO | 1,80 m |
DISLOCAMENTO | 12 tons |
SUPERFICIE VELICA | - |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...