Costata al momento del varo 13.000 sterline, Flicka (nome svedese che significa “ragazza”) viene varata per Lord Turquande Young con il nome di Wee Mac e rimane in Inghilterra fino agli anni Settanta.
Trasferita prima in Mediterraneo, naviga successivamente negli Usa. Rimane abbandonata nel fango per circa 16 anni, poi viene acquistata da un armatore australiano.
Flicka - Foto da www.devalk.nl
Nei primi anni Novanta la rileva il presidente dello Yacht Club Antigua; dal 2003 al 2006 vince nella sua classe alle regate di Antigua.
Nel 2007 il nuovo armatore olandese la trasferisce ad Antibes, poi diventa di proprietà di Daniela Gandini di Imperia.
Flicka - Foto da www.devalk.nl
Periodicamente è sottoposta a lavori presso i Cantieri degli Aregai di Imperia e Vitulano di Sanremo.
Ha partecipato ai raduni di Imperia nel 2008 e 2012. Flicka, che dal 2007 batte bandiera italiana, è costruita in fasciame di teak di Burma su ordinate di quercia.
Caratteristiche
ANNO | 1934 |
---|---|
CANTIERE | WOODNUTT & CO. (ISLE OF WIGHT – UK) |
PROGETTO | ALFRED WESTMACOTT (ISLE OF WIGHT – UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 14,45 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,30 m |
LARGHEZZA | 3,14 m |
PESCAGGIO | 2 m |
DISLOCAMENTO | 15 tons |
SUPERFICIE VELICA | 101 m² |
In copertina Flicka foto di Paolo Maccione
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008