Emilia, 1930
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Emilia, commissionata nel 1929 dal senatore Giovanni Agnelli (padre di Gianni Agnelli), nacque come risposta all’amico-rivale il Marchese Spinola, che aveva da poco varato La Spina, il primo 12 m S.I. italiano.
Ma quando il destinatario della barca, il genero Carlo Nasi, dovette partire per l’America, Emilia venne acquistata dal genovese Attilio Bruzzone.
Egli scelse di armare la barca a goletta Marconi, per usarla anche in crociera.
Tra gli anni Settanta e Ottanta navigò in acque veneziane e nel 1988 fu restaurata presso il cantiere Beconcini della Spezia, su progetto di Ugo Faggioni.
Emilia - Le Voliles de Sainte Tropez 2012 - Foto Carlo Borlenghi
Poi finì in Costa Azzurra e 10 anni più tardi subì un altro restauro.
Il nuovo proprietario riportò Emilia all’armo originale dei 12 m S.I., facendola diventare portabandiera dell’associazione monegasca The Yachting Heritage Society.
Caratteristiche
ANNO | 1930 |
---|---|
CANTIERE | CANTIERI COSTAGUTA (GENOVA – ITALY) |
PROGETTO | ATTILIO COSTAGUTA (GENOVA – ITALY) |
LUNGHEZZA F.T. | 20,98 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 13,54 m |
LARGHEZZA | 3,58 m |
PESCAGGIO | 2,97 m |
DISLOCAMENTO | 28 tons |
SUPERFICIE VELICA | 180,84 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il programma del 3° Capraia Sail Rally, le vele d'epoca nell'Arcipelago Toscano...
Dall’8 all’11 giugno 2023 una flotta di vele d’epoca parteciperà alla terza edizione del Capraia e Arcipelago Sail Rally, la regata...
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...