Eleonora, 2000 - Spirit of Tradition Yacht
GOLETTA AURICA

GOLETTA AURICA
Eleonora è una replica della goletta Westward del 1910.
Il due alberi in acciaio è stato ricostruito, secondo i piani dell’epoca, presso i cantieri olandesi Van der Graaf per l’armatore olandese Ed Kastelein, appassionato di vintage yacht che nel 1992 aveva già fatto realizzare Zaca A Te Moana.
Westward 1910
La Herreshoff Manufacturing Company si fece un nome agli inizi del secolo come disegnatrice e costruttrice di defender di Coppa America, così come dei nove yacht appartenenti alla cosiddetta Big Class Racing Schooners.
Eleonora è proprio uno di questi scafi ed è tra le più grandi repliche che siano mai state realizzate.
L’originale Westward avrebbe dovuto essere affondata nella Manica se i suoi eredi non fossero stati capaci di mantenerla in ottimo stato.
Così avvenne: il 15 luglio del 1947 fu fatta saltare con l’esplosivo e affondò poco dopo. Nel 2005 Eleonora è stata venduta a Zbynek Zak, il nuovo armatore svizzero.
Caratteristiche
ANNO | 2000 |
---|---|
CANTIERE | VAN DER GRAAF (HOLLAND) |
PROGETTO | NATHANAEL G. HERRESHOFF (BRISTOL – USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 41,60 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 29,30 m |
LARGHEZZA | 8,20 m |
PESCAGGIO | 5,20 m |
DISLOCAMENTO | 213 tons |
SUPERFICIE VELICA | 1100 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Bau Bau, 1938
Costruita dai Cantieri Baglietto di Varazze, il primo armatore del 6 Metri Stazza Internazionale Bau Bau (numero velico I-58) fu il conte napoletano Massimo...
1° Classic Boat Show Genova: barche d'epoca, artisti, artigiani del mare e modellisti...
Il Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo...
Presque Isle, 1950
È il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
Makara, 1964
Makara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
Niña Luisita, 1932
Varata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
Blue Leopard, 1963
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...